COME IL MONDO HA CAMBIATO I SOCIAL MEDIA

18,00 

Descrizione

Come il mondo ha cambiato i social media è il volume complessivo di comparazione dei risultati di un’ampia indagine etnografica, coordinata da Daniel Miller, dall’eloquente titolo “Why We Post”. Nove ricercatori, incluso Miller, hanno trascorso 15 mesi sul campo, in diversi paesi del mondo (Italia del sud, Turchia sudorientale, due siti in Cina, area rurale e area industriale, Trinidad, Inghilterra, India del sud, Cile settentrionale e Brasile) a osservare e studiare, con un approccio etnografico, i modi in cui le persone usano i social media. È un fatto indiscutibile che i social sono entrati nella nostra vita con prepotenza, in modo capillare, per certi aspetti invasivo. Con un linguaggio fluido, talvolta anche colloquiale, il lettore è condotto all’interno di un ambito che gli sembra di conoscere, se non altro perché ne siamo tutti, più o meno, utenti, scoprendo però quanto di valori, di comportamenti culturalmente codificati, di ‘polizia morale’ ci sia dentro i social media. L’approccio qui presentato parte infatti da un’idea un po’ diversa rispetto a quelle più diffuse, e avvalorata nel corso della ricerca: se è indubbio che i social media hanno cambiato il mondo, la questione più interessante riguarda però il modo in cui il mondo li ha cambiati.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Daniel Miller, Elisabetta Costa, Nell Haynes, Tom McDonald, Razvan Nicolescu, Jolynna Sinanan, Juliano Spyer, Sharimam Venkatraman, Xinyuan Wang
Edizione italiana a cura di: Gabriella D’Agostino, Vincenzo Matera
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: settembre 2018
Formato: brossura, 324 p.
Collana: Antropologia della Contemporaneità
ISBN: 9788867057832
Prezzo: 18€

Leggi un estratto

image_pdfimage_print
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “COME IL MONDO HA CAMBIATO I SOCIAL MEDIA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Indice

Introduzione all’edizione italiana di Gabriella D’Agostino e Vincenzo Matera

Come il mondo ha cambiato i social media
Introduzione alla serie Why we post
Capitoli introduttivi
1. Che cosa sono i social media
2. Lo studio accademico dei social media
3. Metodo e approccio
4. I risultati della nostra indagine

I dieci temi chiave
5. Educazione e giovani
6. Lavoro e commercio
7. Relazioni online e offline
8. Genere
9. Disuguaglianza
10. Politica
11. Immagini visive
12. Individualismo
13. I social media rendono la gente più felice?
14. Il futuro

Note
Bibliografia
Sitografia
Sintesi dei contenuti

Elenco delle immagini
Elenco delle tabelle
Elenco dei collaboratori
Indice degli argomenti

Come il mondo ha cambiato i social media è il volume complessivo di comparazione dei risultati di un’ampia indagine etnografica, coordinata da Daniel Miller, dall’eloquente titolo “Why We Post”. Nove ricercatori, incluso Miller, hanno trascorso 15 mesi sul campo, in diversi paesi del mondo (Italia del sud, Turchia sudorientale, due siti in Cina, area rurale e area industriale, Trinidad, Inghilterra, India del sud, Cile settentrionale e Brasile) a osservare e studiare, con un approccio etnografico, i modi in cui le persone usano i social media. È un fatto indiscutibile che i social sono entrati nella nostra vita con prepotenza, in modo capillare, per certi aspetti invasivo. Con un linguaggio fluido, talvolta anche colloquiale, il lettore è condotto all’interno di un ambito che gli sembra di conoscere, se non altro perché ne siamo tutti, più o meno, utenti, scoprendo però quanto di valori, di comportamenti culturalmente codificati, di ‘polizia morale’ ci sia dentro i social media. L’approccio qui presentato parte infatti da un’idea un po’ diversa rispetto a quelle più diffuse, e avvalorata nel corso della ricerca: se è indubbio che i social media hanno cambiato il mondo, la questione più interessante riguarda però il modo in cui il mondo li ha cambiati.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Daniel Miller, Elisabetta Costa, Nell Haynes, Tom McDonald, Razvan Nicolescu, Jolynna Sinanan, Juliano Spyer, Sharimam Venkatraman, Xinyuan Wang
Edizione italiana a cura di: Gabriella D’Agostino, Vincenzo Matera
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: settembre 2018
Formato: brossura, 324 p.
Collana: Antropologia della Contemporaneità
ISBN: 9788867057832
Prezzo: 18€

Leggi un estratto

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account