I GRECI E LA TRACIA PONTICA

9,90  - 24,00 

COD N/A Categoria Tag , ,
Descrizione

Il mio approccio con la Tracia è iniziato a Sofia, nel 1987, in occasione del Congresso di Epigrafia Greca e Latina, dove mi recai su incoraggiamento di Silvio Panciera e dove ebbi l’onore di conoscere, tra gli altri, Georgj Mihailov e Olivier Masson, che di lì in avanti mi aiutò per l’onomastica camarinese.
A Sofia ritrovai l’amica Maria Reho, che mi incoraggiò a partecipare al IV Congresso sulla Tracia Pontica, che si sarebbe tenuto l’anno successivo a Sozopol. Naturalmente in quell’occasione potevo solo parlare dell’Occidente (del resto mai abbandonato), e l’incoraggiamento della signora Ognenova fu per me determinante, per non dire della sua guida a Mesembria.
Giovanni Pugliese Carratelli cominciò a regalarmi i libri che gli arrivavano da quei paesi, libri che naturalmente conservo con particolare riguardo. Il comune denominatore fra lo studio delle terre tracie e di quelle tirreniche erano, per me, la geografia antica e la colonizzazione greca, in particolare quella praticata dai Megaresi, le istituzioni dei quali hanno conosciuto sulle coste del Mar Nero una durata particolare. Ad essi, e non solo, ho quindi dedicato alcuni corsi dell’insegnamento di storia greca all’Università Statale di Milano, dal 2007 al 2010, sempre accompagnati dal materiale didattico, pubblicato nel sito dell’Università, a cura di Francesca Berlinzani; ad essi sono collegati i lavori di Maria Mainardi e Paola Schirripa.
In occasione del Fourth International Congress on Black Sea Antiquities. The Bosporus: Gateway between the Ancient West and East (1 st Millennium BC – 5 th Century AD), svoltosi a Istanbul dal 14 al 18 Settembre del 2009, conobbi Alexandru Avram, la nostra amicizia, collaborazione e corrispondenza dura tutt’oggi. Al Tredicesimo Congresso di Tracologia, tenutosi a Kazanlak nel settembre del 2017, ho presentato con Paola Schirripa un intervento intitolato: “Rois Thraces et rois perses dans la tradition grecque”, che sarà pubblicato a cura degli organizzatori.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Federica Cordano
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: luglio 2021
Formato: brossura, 217 p. – PDF
ISBN cartaceo: 9788855264549
Prezzo cartaceo: 24 €
Prezzo PDF: 9,90 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I GRECI E LA TRACIA PONTICA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Descrizione

Il mio approccio con la Tracia è iniziato a Sofia, nel 1987, in occasione del Congresso di Epigrafia Greca e Latina, dove mi recai su incoraggiamento di Silvio Panciera e dove ebbi l’onore di conoscere, tra gli altri, Georgj Mihailov e Olivier Masson, che di lì in avanti mi aiutò per l’onomastica camarinese.
A Sofia ritrovai l’amica Maria Reho, che mi incoraggiò a partecipare al IV Congresso sulla Tracia Pontica, che si sarebbe tenuto l’anno successivo a Sozopol. Naturalmente in quell’occasione potevo solo parlare dell’Occidente (del resto mai abbandonato), e l’incoraggiamento della signora Ognenova fu per me determinante, per non dire della sua guida a Mesembria.
Giovanni Pugliese Carratelli cominciò a regalarmi i libri che gli arrivavano da quei paesi, libri che naturalmente conservo con particolare riguardo. Il comune denominatore fra lo studio delle terre tracie e di quelle tirreniche erano, per me, la geografia antica e la colonizzazione greca, in particolare quella praticata dai Megaresi, le istituzioni dei quali hanno conosciuto sulle coste del Mar Nero una durata particolare. Ad essi, e non solo, ho quindi dedicato alcuni corsi dell’insegnamento di storia greca all’Università Statale di Milano, dal 2007 al 2010, sempre accompagnati dal materiale didattico, pubblicato nel sito dell’Università, a cura di Francesca Berlinzani; ad essi sono collegati i lavori di Maria Mainardi e Paola Schirripa.
In occasione del Fourth International Congress on Black Sea Antiquities. The Bosporus: Gateway between the Ancient West and East (1 st Millennium BC – 5 th Century AD), svoltosi a Istanbul dal 14 al 18 Settembre del 2009, conobbi Alexandru Avram, la nostra amicizia, collaborazione e corrispondenza dura tutt’oggi. Al Tredicesimo Congresso di Tracologia, tenutosi a Kazanlak nel settembre del 2017, ho presentato con Paola Schirripa un intervento intitolato: “Rois Thraces et rois perses dans la tradition grecque”, che sarà pubblicato a cura degli organizzatori.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Federica Cordano
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: luglio 2021
Formato: brossura, 217 p. – PDF
ISBN cartaceo: 9788855264549
Prezzo cartaceo: 24 €
Prezzo PDF: 9,90 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I GRECI E LA TRACIA PONTICA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account