IL FUTURO È DECRESCITA

8,99  - 18,90 

COD N/A Categoria Tag , ,
Descrizione

Elenco delle presentazioni

6 ottobre, ore 15.30 – Presentazione al BookPride di Genova

Dobbiamo liberarci dall’economia capitalista. La decrescita è lo strumento per dare un futuro alla nostra specie. La crescita economica non funziona e non può funzionare. Offrendo una contro-storia di come la crescita economica sia emersa nel contesto del colonialismo, dell’industrializzazione a combustibili fossili e della modernità capitalista, Il futuro è decrescita sostiene che l’ideologia della crescita nasconde le crescenti disuguaglianze e le distruzioni ambientali associate al capitalismo, e indica alternative auspicabili ad esso.
L’egemonia della crescita è popolare a destra, ma anche a sinistra. Le proposte di Green New Deals liberatori o di postcapitalismo basano le loro speranze utopiche sullo sviluppo delle forze produttive, sulla redistribuzione dei frutti della crescita economica e del progresso tecnologico. Tuttavia, prove sempre più evidenti dimostrano che la continua crescita economica non può essere resa compatibile con la sostenibilità e non è necessaria per assicurare una buona esistenza a tutti gli abitanti del pianeta.
Questo libro fornisce una visione del postcapitalismo oltre la crescita. Un manuale e un manifesto, Il futuro è decrescita è una lettura imperdibile per tutti coloro che sono interessati a tracciare una via d’uscita dalle crisi attuali.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Matthias Schmelzer, Andrea Vetter, Aaron Vansintjan
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: settembre 2023
Formato: brossura, 354 p. – ePub
ISBN cartaceo: 978-88-5526-968-1
ISBN ePub: 978-88-5526-969-8
Prezzo cartaceo: 18,90 €
Prezzo ePub: 8,99 €

PRESENTAZIONE DI LUCA MERCALLI

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “IL FUTURO È DECRESCITA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Recensioni (2)

Recensioni

Camere dell’eco Riemanniane

Nel podcast “Scientificast”, Puntata 483, si parla del libro, nell’ambito della rubrica Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico.  

Leggi tutto

Il futuro è decrescita

Il Pil è inadeguato a misurare il benessere della società. Il modello capitalista aumenta le disuguaglianze e ci sta conducendo

Leggi tutto

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Elenco delle presentazioni

6 ottobre, ore 15.30 – Presentazione al BookPride di Genova

Dobbiamo liberarci dall’economia capitalista. La decrescita è lo strumento per dare un futuro alla nostra specie. La crescita economica non funziona e non può funzionare. Offrendo una contro-storia di come la crescita economica sia emersa nel contesto del colonialismo, dell’industrializzazione a combustibili fossili e della modernità capitalista, Il futuro è decrescita sostiene che l’ideologia della crescita nasconde le crescenti disuguaglianze e le distruzioni ambientali associate al capitalismo, e indica alternative auspicabili ad esso.
L’egemonia della crescita è popolare a destra, ma anche a sinistra. Le proposte di Green New Deals liberatori o di postcapitalismo basano le loro speranze utopiche sullo sviluppo delle forze produttive, sulla redistribuzione dei frutti della crescita economica e del progresso tecnologico. Tuttavia, prove sempre più evidenti dimostrano che la continua crescita economica non può essere resa compatibile con la sostenibilità e non è necessaria per assicurare una buona esistenza a tutti gli abitanti del pianeta.
Questo libro fornisce una visione del postcapitalismo oltre la crescita. Un manuale e un manifesto, Il futuro è decrescita è una lettura imperdibile per tutti coloro che sono interessati a tracciare una via d’uscita dalle crisi attuali.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autori: Matthias Schmelzer, Andrea Vetter, Aaron Vansintjan
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: settembre 2023
Formato: brossura, 354 p. – ePub
ISBN cartaceo: 978-88-5526-968-1
ISBN ePub: 978-88-5526-969-8
Prezzo cartaceo: 18,90 €
Prezzo ePub: 8,99 €

PRESENTAZIONE DI LUCA MERCALLI

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account