Teresa Agovino

Teresa Agovino (1987) ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2016 presso l’Università ‘Orientale’ di Napoli. È docente a contratto presso l’Università Mercatorum (Roma) e l’Università Europea di Roma. Si occupa principalmente di ricerca su Alessandro Manzoni, Primo Levi, Andrea Camilleri sui quali ha pubblicato vari articoli in rivista e in volume. Ha pubblicato i volumi: Dopo Manzoni. Testo e paratesto nel romanzo storico del Novecento e Elementi di linguistica italiana (Sinestesie, Avellino 2017 e 2020); I conti col Manzoni e «Sotto gli occhi benevoli dello Stato». La banda della Magliana da Romanzo criminale a Suburra (La scuola di Pitagora, Napoli, 2019 e 2024);“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo”: Social, blog, testate online, Manzoni e il grande pubblico del web (Armando editore, 2023). Ha vinto il premio 2023 dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Classe di Lettere, con il saggio Da Manfredi all’innominato. Suggestioni dantesche in Manzoni. Il saggio “Lecito a ciascuno / è ciò che si guadagna con la spada”. Sulla centralità delle donne armate nel Morgante, contenuto in Armi e armature nella letteratura italiana (Cesati, 2024) si è classificato al secondo posto nella sezione scientifica del premio “Le parole di Lavinia” 2024.

Libri pubblicati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.