[show_autori]

Africana – Rivista di studi extraeuropei 2022

15,00 

SKU 97888552657670 Category Tags , , ,
Description

ISBN: 9788855267670
ISSN: 1592-9639
Prezzo cartaceo: 15,00 €

INDICE

  • Le relazioni italo-cinesi durante la guerra fredda (1949-1971), Gabriele Altana
  • Incontro tra scienza e religione in Asia, Nadua Antonelli
  • Riflessioni sulla Dottrina Monroe. Ad un anno dal Dugentesimo, Giovanni Armillotta
  • Le pitture rupestri di Be’ati Wiqro nel Tigrè. Immagini e scene dalla preistoria dell’acrocòro etiopico, Luca Bachechi
  • ITUC-Africa and the Historical Challenges of African Trade Unionism. Tripartism, (Dis)Unity, and Informal Labour, Stefano Bellucci
  • Il tunisino Movimento della Rinascita. Un caso di evoluzione postislamista?, Fulvio Bontempo
  • Quarantacinque anni fa l’indipendenza di Gibuti. Oggi lo snodo marittimo più importante del Corno d’Africa,
    Marco Cochi
  • Kwame Nkrumah e Carl Schmitt. La nuova forma del colonialismo tra Europa e Africa, Orazio Maria Gnerre
  • Percorsi di mobilità per studio dall’Africa all’Italia fascista. Il caso dell’Università per Stranieri di Perugia, Federica Guazzini
  • La ricezione del guano africano nel Regno di Sardegna carloalbertino, Luca Lavarino
  • Rileggere la guerra d’Etiopia. La campagna d’Africa nell’epopea coloniale dell’Italia fascista, Francesco Randazzo
  • La medicina tropicale europea e in Italia. Tra colonialismo e tutela della razza, Martina Semboloni
  • Dalla Uganda Railway al lago Vittoria. Lo sviluppo di Port Bell, Isabella Soi
  • La visita di Fanfani in Tunisia nel giugno 1962. Diplomazia e affari tra diffidenza e incomprensioni all’ombra dell’incompiuto neoatlantismo, Francesco Tamburini
  • Dalla vendetta all’amicizia: i rapporti italo-libici nel quadro dell’antimperialismo gheddafiano. L’indipendenza libica e la questione della minoranza italiana, Alessia Tortolini
  • Identità e frammentazione della realtà sociale dei partiti del Kurdistan iracheno. Dalla III Guerra del Golfo sino al 2020, Francesco Valacchi
  • Gli stretti e i passaggi. Fra Malacca e i Mari artici, Giancarlo Elia Valori
  • La Repubblica Popolare della Cina in Africa sud-orientale. Il caso tanzaniano, Filippo Verre
  • Il Congresso Panafricano, la Convenzione dell’UNIA e Garvey in alcuni documenti italiani del primo dopoguerra (1919-1922), Alessandro Volterra
image_pdfimage_print
Recensioni utenti (0)

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Africana – Rivista di studi extraeuropei 2022”

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Shopping cart
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account