GUERRE DEL SAPERE

Elizabeth Losh esamina gli sforzi in corso per riformare l’istruzione superiore mediante l’applicazione di soluzioni tecnologiche ai più comuni problemi di insegnamento e apprendimento. Il volume fa emergere chiaramente i perché del fallimento di molte iniziative: trattano l’educazione come un prodotto piuttosto che come un processo. Dai MOOC (Massive Open Online Courses) alla gamification, alle videolezioni, al remixing, passando per i sistemi di elearning, i podcast, i tablet ed altre tecnologie educative, il volume prende in considerazione le principali linee evolutive della teoria pedagogica legate al digitale, analizzandole e riportando casi di studio, che saranno di sicuro interesse per chiunque sia interessato al rapporto fra tecnologia ed apprendimento.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autrice: Elizabeth Losh
Editore: Ledizioni
Collana: Tecnologia e Società
Pubblicato in: Aprile 2016
ISBN cartaceo: 9788867053216
Prezzo cartaceo: 22€




Quaderni del Master in “Immigrazione, Genere, Modelli Familiari e Strategie di Integrazione”, n. 3

Il Quaderno vuole essere uno spazio aperto a quanti portano il proprio contributo all’interno del Master di 1° livello in “Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione” promosso nell’ambito del Centro Interdipartimentale MeRGED – Migrazione e Riconoscimento, Genere, Diversità – e afferente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. Il Master ogni anno si arricchisce della presenza di studiosi, ricercatori ed operatori che indagano e affrontano, con il loro lavoro, i tanti aspetti del fenomeno delle mobilità umane e che mostrano in ciò particolare sensibilità ai temi di genere. Il Quaderno, nato con l’intenzione di valorizzare e premiare l’impegno dei nostri studenti pubblicando una sintesi dei loro migliori lavori di tesi, si arricchisce del contributo di ricercatori e docenti del master e si apre con la trascrizione del dibattito tra tre autorevoli esponenti delle tre grandi religioni monoteiste che si sono confrontati con parole di pace “Contro ogni fondamentalismo” in occasione dell’inaugurazione, lo scorso anno, della settima edizione del Master.
Il Master nasce dalla considerazione che troppo spesso la progettazione e la gestione di interventi a favore di dell’integrazione degli immigrati non tengono conto delle differenze di genere e della complessità che definisce l’universo dell’immigrazione, sottovalutando l’urgenza di offrire risposte adeguate alle domande che da lì provengono. Ciò è una grave omissione per una serie di motivi: perché alle donne debbono essere destinate misure specifiche volte a combattere il doppio rischio di esclusione sociale a cui sono esposte in quanto donne e in quanto migranti; perché l’esperienza dei Paesi di più antica immigrazione conferma la funzione stabilizzante e di mediazione tra sfera pubblica e sfera privata che le donne immigrate svolgono all’interno delle loro famiglie; perché come lavoratrici la maggior parte di loro offre servizi di accudimento e assistenza presso le famiglie italiane, svolgendo anche in questo caso un compito insostituibile; perché quanto più gli immigrati e le loro famiglie saranno integrati nel tessuto sociale del nostro Paese, tanto più saranno alti i benefici di cui noi, autoctoni e immigrati, potremo godere.

Autori inclusi in questo volume:
Marisela Morales Ibáñez, Cristina Fraccaro, Eleonora Salvadori, Anna Rita Calabrò, Ilaria Cangiulli.

Comitato scientifico:
Anna Rita Calabrò (Coordinatore del Master e Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi di Genere), Marina Chini, Maria Antonietta Confalonieri, Giovanni Cordini, Silvia Illari, Antonietta Marchi, Caterina Mauri, Antonio Morone, Maria Assunta Zanetti.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: AA. VV.
Editore: Ledizioni
Collana: Quaderni del Master in Immigrazione, Genere, Modelli Familiari e Strategie di Integrazione
Formato: Brossura 17 x 24, 160 p.
Pubblicato in: marzo 2017
ISBN cartaceo: 9788867055630
Prezzo cartaceo: 18,00 €




SALUTE, SANITÀ E DISEGUAGLIANZE SOCIALI

Il rapporto di ricerca presentato in questo volume è il primo risultato del percorso di collaborazione che la Funzione Pubblica CGIL della Campania ha avviato con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’intento è quello di rafforzare il rapporto tra il sindacato e i giovani, rilanciare un dialogo proficuo con le nuove generazioni e consentire loro, attraverso interventi diretti, di approfondire la conoscenza delle pubbliche amministrazioni. La scelta di studiare la sanità è stata frutto di due considerazioni, da un lato, negli aspetti positivi e negativi, essa appare paradigmatica del settore pubblico, dall’altro le diseguali opportunità di accesso alla sanità possono rappresentare una delle forme più discriminanti delle società occidentali.
I cambiamenti cui stiamo assistendo nel settore sono determinati da spinte apparentemente contraddittorie. Da un lato le indicazioni europee auspicano una promozione di un nuovo concetto di benessere dei cittadini, dall’altro cambiamenti demografici e tecnologici ridefiniscono nuovi bisogni di cura e nuovi soggetti da seguire per più tempo, ma sopra a tutto incombono le esigenze finanziarie che dettano le agende, fissano le priorità e restringono le risorse destinate alla sanità. In tutto questo, il modello di sanità italiano, ancora considerato a livello mondiale per alcuni versi fra i migliori, è in crisi. Dove individuare i nodi del malfunzionamento del sistema? E in che misura si può quantificare, misurare, capire ed individuare del malfunzionamento la sua dimensione peggiore, ossia la corruzione?
Occuparsi di sanità nel tempo presente significa, dunque, interrogarsi sul modello di società verso cui si vuole puntare, poiché la salute, “diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività”, è al contempo questione sociale e tematica individuale che necessita di principi universali e risposte differenziate perché diversi sono gli individui e i bisogni che essi esprimono – in base al genere, all’età, alla classe sociale di appartenenza, alla nazionalità di provenienza e alle condizioni di contesto in cui essi vivono – e dunque si pone come sfera delicatissima del vivere e dell’intervento sociale.
Allo stesso tempo, pur nel rispetto dei vincoli di bilancio, noi riteniamo che le leggi di mercato non possano e non debbano in alcun modo mercificare il prezioso bene della salute e della integrità psico-fisica degli individui.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Giustina Orientale Caputo
Editore: Ledizioni
Formato: Brossura, 148 p.
Pubblicato in: Settembre 2017
ISBN cartaceo: 9788867056590
Prezzo: 18 €

 




PETRARCA E I COLONNA

L’obiettivo principale di questo saggio, sebbene incentrato su questioni di carattere biografico, non è quello di indagare i legami intercorsi fra Petrarca e la consorteria dei Colonna, bensì di affrontare alcuni problemi che toccano da vicino l’interpretazione dei Rerum vulgarium fragmenta. Il percorso, pur partendo da un testo limitrofo e pur snodandosi, per lunghi tratti, attraverso altri testi collocati ad una certa distanza, ha di mira il prologo del Canzoniere, di cui qui si propone una lettura che ne allarga i confini (sino a comprendere i primi dieci componimenti), aggiungendo alla sezione da tempo individuata come exordium retoricamente impostato una seconda dedicata ai protettori. Un ulteriore tassello viene così ad aggiungersi al paziente lavoro di recupero della dimensione ‘storica’ di questo libro, lavoro in cui, sull’esempio di quanto si è fatto e si sta facendo per il Petrarca latino, sono impegnati gli studi più recenti. [1988]

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Marco Santagata (con una Nota alla ristampa di Gabriele Baldassari e un Aggiornamento bibliografico a cura di Francesco Amendola)
Collana: Letteraria reprint
Pubblicato in: Ottobre 2018
ISBN cartaceo: 9788867058419
Pagine: 144
Prezzo cartaceo: 18,00 €




SOCIETÀ DELLE TECNOLOGIE ESPONENZIALI E GENERAL DATA PROTECTION REGULATION II

Ogni giorno, utilizzando i servizi della società della comunicazione, determiniamo molto spesso non solo un trattamento di dati intraeuropeo, ma anche l’esportazione dei nostri dati personali verso Paesi terzi, i quali non sempre assicurano le medesime garanzie offerte dagli Stati membri dell’Unione Europea. Gli aspetti connessi a tale fenomeno sono così fondamentali per rendere piena ed effettiva l’area di tutela del Regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati.
Il volume analizza questi aspetti, considerando il panorama tecnologico attuale e ponendo interrogativi sulla sostenibilità del modello definito dal Regolamento.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: AA.VV. (a cura di Simone Bonavita)
Editore: Ledizioni
Collana: Hórisma
Formato: Brossura, 143 p.
Pubblicato in: giugno 2019
ISBN cartaceo: 9788867059898
Prezzo cartaceo: 18 €




LE FORME DEL CANTARE EPICO-CAVALLERESCO

Questo studio si propone di definire il genere «cantare» da un punto di vista formale e sincronico. La scelta di un taglio prevalentemente descrittivo nasce dalla considerazione che allo stato attuale manca un lavoro interamente dedicato alla delimitazione e definizione di quella vasta produzione narrativa in ottava rima, diffusa per almeno due secoli, che è nota sotto questo nome. Di essa si è molto parlato, soprattutto in rapporto al romanzo cavalleresco, ma spesso con molta imprecisione, forse proprio perché, come osserva il Limentani, «il corpus dei cantari appare come un sottobosco su cui in troppo incombono gli alberi d’alto fusto: sia all’inizio (Boccaccio), sia in arrivo (Boiardo, Pulci, Ariosto, ecc..)». Ora ciò che colpisce, già ad una visione d’insieme, nella produzione canterina, è la persistenza e la relativa fissità di certi procedimenti narrativi legati alla originaria destinazione spettacolare del prodotto: mutuati in parte dal successivo romanzo cavalleresco, essi garantiscono, al di là delle modificazioni socio-culturali, la compattezza e la durata di un genere.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Maria Cristina Cabani
Premessa di: Michele Comelli
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: dicembre 2022
Collana: Letteraria reprint
Formato: brossura, 230 p.
ISBN cartaceo: 9788855268196
Prezzo cartaceo: 18,00 €




COME UNA DANZA IMMOBILE

La periferia Nord di Napoli presenta in maniera drammaticamente amplificata i problemi più generali della città: disoccupazione cronica, difficoltà di inserimento per i giovani, crescenti fenomeni di esclusione sociale, problemi essenzialmente derivanti dalle antiche carenze del mercato del lavoro. Anche allo scopo di comprendere il modo in cui soggetti lungamente privati del lavoro agiscono e sopravvivono, si è deciso di condurre una ricerca che per tre anni ha studiato le condizioni di vita e di lavoro di un campione statisticamente rappresentativo di iscritti presso il Centro per l’Impiego della periferia Nord di Napoli. Il panel effettuato ha fornito una vasta mole di dati non solo sui percorsi lavorativi ma sulle scelte, i comportamenti, gli stili di vita e di consumo degli intervistati e dei loro nuclei familiari. L’obiettivo è stato quello di fornire elementi che migliorino la lettura dei problemi del lavoro e della disoccupazione nella città di Napoli.

L’attualità della ricerca sta nel fatto che il fenomeno della disoccupazione ormai da tempo ha travalicato i confini del Mezzogiorno per interessare l’intero paese.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Giustina Orientale Caputo
Editore: Ledizioni
Collana: Sociologia
Formato: Brossura
Pubblicato in: Ottobre 2012
ISBN: 9788867050451 (cartaceo)
Prezzo cartaceo: 21,00 €




IL TEMPO DEI GIOVANI

Il tempo dei giovani, ristampa della ricerca promossa dallo IARD e condotta a A.R. Calabrò, A. Cavalli, C. Colucci, C. Leccardi, M. Rampazi, S.Tabboni e pubblicata nel 1985 nella collana Studi e Ricerche CCIII de Il Mulino, é una ricerca sui giovani, ma é una ricerca, per un aspetto importante, diversa dalle tante che sono state svolte su questo oggetto. Essa assume infatti il modo di porsi di fronte al tempo come ottica privilegiata per esplorare la condizione giovanile. L’idea di condurre una ricerca adottando questa ottica e nata da una certa sensazione di riduttività che le ricerche sui giovani prodotte negli ultimi anni tendono a suscitare. Sappiamo molte cose sui rapporto tra giovani e lavoro, sugli atteggiamenti dei giovani nei confronti della politica, sui loro rapporti con la famiglia e con la scuola, sui modi con cui usano il tempo libero, sui loro consumi.
Ma la sensazione di riduttività nasce dal fatto che la condizione giovanile e comunque qualcosa di più della somma dei suoi singoli aspetti e che trascurando questo elemento aggiuntivo e unificante si perde qualcosa di sostanziale. Si avverte che il nocciolo della questione giovanile consiste nel fatto di presentarsi nei termini di una sindrome globale che non si lascia ridurre ai singoli aspetti del rapporto tra giovani e società considerati uno alla volta. Si presume, cioè, l’ esistenza di un momento unificante che sembra attraversare trasversalmente i vari aspetti e conferire ad essi una fisionomia particolare.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: A.R. Calabrò, A. Cavalli, C. Colucci, C. Leccardi, M. Rampazi, S.Tabboni
Editore: Ledizioni
Collana: Sociologica Reprint
Formato: Brossura
Pubblicato in:  Settembre 2008
ISBN: 9788895994000
Pagine: 458
Prezzo: 42,00 € (cartaceo) / 21,99 € (ePub)




UGO FOSCOLO. ANTIQUARJ E CRITICI-ON THE ANTIQUARIANS AND CRITICS

Pubblicato a Londra nel 1826 sulla «Retrospective Review», in traduzione inglese e con il titolo On the Antiquarians and Critics of Italian History, l’articolo Antiquarj e Critici di materiali storici in Italia per servire alla storia Europea nel medio Evo è uno tra gli scritti più belli e importanti del periodo londinese di Ugo Foscolo.
L’autore vi esalta l’opera dei grandi storici, eruditi e antiquari italiani del Settecento – Zeno, Maffei, Bianchini, Magliabechi, Muratori – e, a fronte della loro taccia di «nojosi», non esita a riconoscerli come autentici «genii», quantunque «tardissimi e freddi». Ne risulta un intervento che mira a incidere nel dibattito europeo ottocentesco sull’«arte storica»: la pazienza, la precisione e lo scrupolo degli antiquari «giganti» è proposta da Foscolo come il miglior antidoto da un lato contro gli eccessi speculativi della storiografia moderna e dall’altro contro i pericoli del pregiudizio e della faziosità, che impediscono una rigorosa ricostruzione degli eventi e della loro successione.
Secondo una prospettiva filologica innovativa, che mira a mettere in luce il carattere provvisorio delle redazioni “di lavoro” approntate da Foscolo per i traduttori e intende avviare un complessivo ripensamento dei criteri ecdotici con cui sono stati pubblicati molti dei suoi scritti “inglesi”, in questa edizione critica il testo del manoscritto è presentato per la prima volta accanto alla sua traduzione, apparsa a stampa sulla «Retrospective Review», ed è preceduto da un’ampia Introduzione, che illustra i contenuti del saggio foscoliano e chiarisce modalità e circostanze della sua stesura.

Trovate a questo link una recensione dell’opera, scritta da Gabriele Fantini per La Rassegna della Letteratura Italiana (Anno 117, Serie IX).

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Paolo Borsa
Editore: Ledizioni
Collana: La Ragione Critica
Formato: Brossura
Pubblicato in: Ottobre 2012
ISBN: 9788895994130 (cartaceo)
Prezzo cartaceo: 22,00 €

Pod MondadoriStore




LETTERA APOLOGETICA

Malgrado l’importanza anche immediata ch’essa ha nella ricostruzione della vita e della personalità di Ugo Foscolo, malgrado la sua efficacia per offrircene l’immagine diretta, la Lettera Apologetica agli «uomini letterati di Italia» non ha mai goduto di un’adeguata attenzione. Accuse ringhiose, sospetti e insinuazioni ne hanno sempre compresso la portata intellettuale e morale. Scritta con l’esasperata psicologia del poeta negli ultimi anni della sua vita, in esilio, l’operetta guarda retrospettivamente a tutta la sua esperienza letteraria e politica, ricostruisce la sua partecipazione alla realtà contemporanea, ricompone la sua riflessione sui temi storici del proprio tempo tumultuoso e difficile, ed estende l’autobiografia o la polemica a una più ampia problematica, che è quella tipicamente foscoliana e attualissima del rapporto fra potere politico e intellettuale. Per questo, le poche e tarde pagine della Lettera costituiscono anche una testimonianza insostituibile per la storia degli intellettuali italiani nella prima metà dell’Ottocento. È l’aspetto sottolineato nell’ampia introduzione di Giuseppe Nicoletti, che ricostruendone le circostanze valorizza pienamente lo scritto: tutto pieno del piglio inconfondibile, dell’indomabile spirito del suo Autore, ma anche lucidamente anticipatore, denso di aperture e di problematiche, in un’appassionata difesa della propria coscienza e del proprio ruolo incontaminato.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Ugo Foscolo, edizione a cura di Giuseppe Nicoletti
Editore: Ledizioni
Collana: Letteraria Reprint
Formato: Brossura
Pubblicato in: Marzo 2013
ISBN: 9788867050130 (cartaceo)
Prezzo cartaceo: 22,00 €




OLTRE I CONFINI DELL’HAREM

La comprensione delle culture passa inevitabilmente per l’analisi del diritto e delle strutture sociali che confinano le persone nei loro ruoli, anche di genere. “Oltre i confini dell’harem. Femminismi islamici e diritto” apre una finestra sui discorsi di una parte del femminismo contemporaneo non molto noto: quello islamico. Quest’ultimo mira a riscrivere i tratti patriarcali dell’Islam attraverso una rilettura originalista dei “luoghi” religiosi e culturali. Una testimonianza che chiede di essere ascoltata, anche in occidente. E che fa sentire la trasversalità dei dispositivi di potere tra le diverse culture umane, mostrando oggi più che mai la necessità del dialogo tra i femminismi del nuovo secolo.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Laura Scudieri
Editore: Ledizioni
Collana: Diritto e Realtà
Formato: Brossura
Pubblicato in: Novembre 2013
ISBN: 9788867051427 (cartaceo)
Prezzo cartaceo: 22,00 €

Pod MondadoriStore




TRA LE ROSE DI MILANO E I CAMPI DI DESIO

Questo lavoro appare inizialmente come una flânerie. Sembra infatti un gironzolare tra Milano e Desio nel rigido inverno lombardo, dove emozione e piacere della scoperta documentaria si incontrano. Riprendono infatti vita molti documenti notarili, testamenti, inventari, tutti inediti, della famiglia Labus, fra i quali il testamento di Teresa Letizia, la terzogenita del grande epigrafista-archeologo Giovanni. E il testamento con beneficio di inventario di Pietro, medico e fisico, fratello di Letizia e secondogenito dell’illustre uomo. Tutto si svolge in un’atmosfera retro, affascinante, dove si evoca la vita quotidiana di questa famiglia tra le case milanesi e la villa di campagna nello scorrere veloce del secolo XIX. Il libro è il risultato di una scrupolosa ricerca che comprende anche lo studio dei possedimenti bresciani dell’epigrafista ereditati dal padre artigiano.

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Ilde Porcu
Editore: Ledizioni
Collana: Storia
Formato: Cartaceo
Pubblicato in: Giugno 2014
ISBN Cartaeo: 9788867052219
Prezzo cartaceo: 22,00 €

Pod MondadoriStore