LA GRANDE ILLUSIONE

1960-1969: anni densi di novità, divertenti, elettrizzanti, proiettati verso il futuro. Non si aspira più a guidare un’utilitaria, si vuole filare su una spider; si è certi che il dialogo tra Kennedy e Kruscev garantirà pace e sicurezza al mondo intero; i ragazzi del baby boom sono ben nutriti, sani e istruiti.
Quante risate al cinema con la commedia all’italiana! E c’è chi sogna di scatenarsi in un twist con Catherine Spaak o Stefania Sandrelli!
Cambiano i tempi per tutti, persino per la Chiesa. Anche l’ ottimismo dei giovani non conosce limiti, ma non ammette smentite.
Eppure qualcosa non va. Perché nel luglio ‘60 la democrazia vacilla? Come mai nella politica, sopito uno scandalo, ne scoppia un altro? Dove sono finite le riforme? Ci si accorge che il paese va in pezzi: nell’ottobre ‘63 crolla la diga del Vajont; nell’agosto ‘66 frana Agrigento e, tre mesi più tardi, Firenze è sommersa dall’alluvione; nel gennaio ‘68 ha inizio la «vergogna nazionale» del Belice. Dietro la facciata di modernità e disinvoltura ci sono un paese fragile, una società divisa, una politica corrotta.
E i giovani, inquieti e ribelli? L’altra faccia dei gioiosi anni Sessanta viene messa a nudo con l’esplosione del ‘68. Dapprima è un botto di vitalità, una protesta forte; poi è il boato della bomba di piazza Fontana a Milano, cui fa seguito, quattro giorni dopo, il «suicidio» di Giuseppe Pinelli. La grande illusione svanisce nel silenzio e nel lutto.
Marta Boneschi delinea in queste pagine lo spaccato di un altro decennio della nostra storia recente, attingendo ai grandi avvenimenti della scena mondiale e ai piccoli fatti di cronaca, facendo rivivere personaggi e sentimenti di quei memorabili e ingannevoli anni Sessanta.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Marta Boneschi
Editore: Ledizioni
Collana: Storica Reprint
Formato: Brossura, 340 p. – ePub
Pubblicato in: Novembre 2018
ISBN cartaceo: 9788867056460
ISBN ePub: 9788867058761
Prezzo Cartaceo: 16,90 €
Prezzo ePub: 6,99 €




POESIA E POLITICA NELL’ITALIA DI DANTE

Questo studio offre un quadro rinnovato, per ampiezza e complessità, del rapporto tra poesia e politica nell’Italia di Dante. Sul piano metodologico il libro si caratterizza per un’impostazione di tipo interdisciplinare e comparatistico: l’autore mette in luce i tratti distintivi delle poesia politica italiana delle origini, facendo al contempo emergere le strette relazioni del corpus preso in esame con le tradizioni coeve e concorrenti (in lingua latina, francese, provenzale, catalana). All’analisi letteraria si accompagna un’attenta ricostruzione del contesto storico-culturale in cui Dante e gli altri rimatori del suo tempo si trovarono a operare: da un lato, partendo da uno spunto del De vulgari eloquentia, si indagano le ragioni dell’assenza nella lirica in lingua di di un’autentica poesia d’armi alla maniera del trovatore provenzale Bertran de Born, dall’altro è messo in rilievo come le vicende internazionali legate alla parabola di Carlo d’Angiò forniscano un impulso determinante allo sviluppo di una specifica tradizione di poesia politica in volgare italiano.

This study offers a renewed framing, both in breadth and complexity, of the relationship between poetry and politics in Dante’s Italy. On the methodological level, the book is characterized by an interdisciplinary and comparative approach: the author highlights the distinctive features of early Italian political poetry. At the same time, the book also brings out the close relations of the textual corpus examined with the contemporary traditions (in Latin, French, Occitan, Catalan). Throughout, literary analysis is accompanied by careful reconstruction of the historical and cultural contexts in which Dante and the poets of his time worked. On the literary side, starting from a passage of Dante’s De vulgari eloquentia Paolo Borsa investigates the absence in the Italian lyric tradition of a specific line of war poetry, on the model of the Occitan troubadour Bertran de Born. In terms of opening up the historical context, Borsa emphasizes how the international events related to Charles of Anjou provided a decisive impulse to the development of a peculiar tradition of political poetry in the Italian vernacular.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Paolo Borsa
Editore: Ledizioni
Collana: Medioevi sez. Novissima
Formato: Brossura, 247 p.
Pubblicato in: Novembre 2018
ISBN: 9788867056415
Prezzo cartaceo: 28,00 €




ACME Vol. LXXI n.1/2018 Luglio

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXXI 1/2018

 

Sommario

 

Saggi

  • Elena Langella, Le armi di Achille: l’eredità eroica nei Posthomerica di Quinto Smirneo
  • Flavio Burni, Considerazioni sulla morte di Teleclo in Eforo di Cuma
  • Filippo Forcignanò, Sul significato dell’argomento ἀπὸ τοῦ νοεῖν del De ideis di Aristotele (Alex. Aphrod. in Metaph. 81, 25-82, 6)
  • Paolo Bodini, «Stein der Weisen». Il movente morale nell’indagine pratica kantiana
  • Leana Rota, Un dialogo tra irriducibili: Tolstoj e lombrosismo a confronto
  • Giuseppe Rugna, Osservazioni sulla sintassi dell’Edda Poetica
  • Giulia Fusar Poli, Parini e Tibullo
  • Laura Gnani, «La Medusa degli Italiani» Mondadori: le ragioni del fallimento di una collana
  • Maria Luisa Roli, Norbert Conrad Kaser: sul crinale tra due versanti
  • Mariagabriella Cambiaghi, Dalla scrittura d’autore alla drammaturgia
    d’attore: il caso de Le ultime lune di Furio Bordon
  • Mariacristina Cavecchi, Il museo in scena. I Seagram Murals di Rothko sul palco di John Logan

Alla periferia del modernismo. Alcune considerazioni

  • Massimiliano Tortora, Introduzione
  • Giorgio Alberti, Translating Calvino, Calvino Translated, Calvino Translator
  • Annalisa Volpone, The peripatetic periphery or Joyce’s Impossible «Borderation»
  • Massimiliano Tortora, Geocriticism and the Italian Modernist Novel

Postille e note

  • Giorgio Zanetti, Oltre il centenario. Note sulla riproposta dell’edizione
    critica di Tutte le poesie di Guido Gozzano

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura, 270 p.
Pubblicato in: settembre 2018
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

[email protected]




PETRARCA E I COLONNA

L’obiettivo principale di questo saggio, sebbene incentrato su questioni di carattere biografico, non è quello di indagare i legami intercorsi fra Petrarca e la consorteria dei Colonna, bensì di affrontare alcuni problemi che toccano da vicino l’interpretazione dei Rerum vulgarium fragmenta. Il percorso, pur partendo da un testo limitrofo e pur snodandosi, per lunghi tratti, attraverso altri testi collocati ad una certa distanza, ha di mira il prologo del Canzoniere, di cui qui si propone una lettura che ne allarga i confini (sino a comprendere i primi dieci componimenti), aggiungendo alla sezione da tempo individuata come exordium retoricamente impostato una seconda dedicata ai protettori. Un ulteriore tassello viene così ad aggiungersi al paziente lavoro di recupero della dimensione ‘storica’ di questo libro, lavoro in cui, sull’esempio di quanto si è fatto e si sta facendo per il Petrarca latino, sono impegnati gli studi più recenti. [1988]

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: Marco Santagata (con una Nota alla ristampa di Gabriele Baldassari e un Aggiornamento bibliografico a cura di Francesco Amendola)
Collana: Letteraria reprint
Pubblicato in: Ottobre 2018
ISBN cartaceo: 9788867058419
Pagine: 144
Prezzo cartaceo: 18,00 €




FORME LETTERARIE E TEORIE PSICOANALITICHE

Le teorie psicoanalitiche della letteratura sono analizzate in questo volume in base a un’originale idea storiografica: l’ipotesi che il campo di queste teorie sia un campo ibrido, che si sia costituito attraverso il dialogo tra la psicoanalisi e le teorie letterarie di volta in volta egemoniche.
Un modello compiuto di questa ibridazione è indicato nel lavoro teorico di Francesco Orlando. Insieme a questa innovativa ipotesi storiografica, si analizza il problema della scrittura freudiana alla luce della narratologia contemporanea e della teoria dei dispositivi, il problema dell’intenzione d’autore in relazione all’analisi freudiana del Mosè di Michelangelo e si propone un’idea di letteratura che ricollega il sapere psicoanalitico al sapere originario e demonico del mito antico, in un serrato confronto tra le più recenti acquisizioni della teoria letteraria e della psicoanalisi contemporanea.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Roberto Talamo
Editore: Ledizioni
Collana: LA RAGIONE CRITICA /17
Pubblicato in: Ottobre 2018
Formato: brossura, 190 p. – PDF in Open Access
ISBN cartaceo: 9788867058457
Prezzo cartaceo: 22,00 €




FRANCO FORTINI E LE ISTITUZIONI LETTERARIE

Nel 2017 cadeva il centenario della nascita di Franco Fortini (10 settembre 1917 – 28 novembre 1994). Certamente Franco Lattes, in arte Fortini, nato a Firenze, ma vissuto a Milano per quasi cinquant’anni, fino alla morte, è stato uno dei massimi protagonisti del Novecento letterario e culturale, italiano e non solo: come critico letterario, saggista militante a 360°, traduttore da più lingue (memorabili, fra le molte altre, le traduzioni delle poesie di Brecht, del Faust di Goethe, di La fugitive di Proust), poeta fra i maggiori del secolo, narratore, ma anche insegnante, consulente editoriale, persino autore di canzoni e copywriter. È quasi impossibile trovare altri intellettuali che, come lui, abbiano saputo affrontare la realtà del mondo e della cultura a 360°, passando, sempre con lucidissima intelligenza e competenza profonda, da raffinate indagini su testi letterari a saggi sulle dinamiche politiche e sociali del XX secolo, dalla poesia alla narrativa, dal lavoro editoriale a quello nella scuola e nell’università.
Il volume che avete sotto gli occhi raccoglie gli Atti del convegno Franco Fortini e le istituzioni letterarie, tenutosi all’Università degli Studi di Milano il 24 e 25 ottobre 2017, organizzato, con il coordinamento scientifico di Edoardo Esposito, Luca Daino, Laura Neri e di chi scrive, dal Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali, con la collaborazione della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e del Centro APICE di Unimi. La scadenza del centenario ha fortunatamente mostrato una persistente attenzione all’opera di Fortini, generando numerose iniziative in suo onore: come, oltre a quella milanese, il convegno dell’Università di Torino Franco Fortini: leggere e scrivere poesia, quello dell’Università di Siena su Franco Fortini e la traduzione, quello dell’Università di Padova Fortini ’17 e altre ancora.
(Dalla Premessa di Gianni Turchetta)

DATI BIBLIOGRAFICI

Curatori: Gianni Turchetta, Edoardo Esposito
Editore: Ledizioni
Collana: Testi e Testimonianze di Critica Letteraria
Formato: Brossura, 132 p. – ePub
Pubblicato in: Settembre 2018
ISBN cartaceo: 9788867058167
ISBN ePub: 9788867058778
Prezzo cartaceo: 28,00 €
Prezzo ePub: 8.99 €




VIOLENZA POLITICA

La violenza è l’impensato della politica e al medesimo tempo ciò che ne scuote l’ordine presunto. Numerosi pensatori hanno proposto delle teorie per dare un ruolo alla violenza nelle faccende della politica. Eppure a noi giunge chiara una duplicità: la violenza o è minimizzata per proporre un’immagine edulcorata e bonaria di coloro che la adoperano, oppure viene presa per sinonimo di criminalità. Abbiamo provato, con queste ricerche empiriche e teoriche, a smontare i meccanismi che la filosofia e le scienze sociali ci hanno consegnato, per ripensare il nesso fra politica e violenza nelle società contemporanee.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autori: AA.VV. (a cura di Xenia Chiaramonte e Alessandro Senaldi)
Editore: Ledizioni
Collana: Hórisma
Formato: Brossura, 180 p.
Pubblicato in: Luglio 2018
ISBN cartaceo: 9788867057603
ISBN ePub: 9788867058204
Prezzo cartaceo: 18 €
Prezzo ePub: 8.99 €

Leggi l’estratto




Latina Didaxis XXXII – L’IMPERIUM SINE FINE DEI TESTI LATINI

Atti del Convegno del 15-16 maggio 2017

Saluti delle Autorità Accademiche e Istituzionali
Introduzione di S. Rocca

F. Sabatini, (Presidente Onorario delPAccademia della Crusca), Colmiamo il vuoto tra il presente e Vantichità

P. Esposito (Università di Salerno), Alcuni paradossi della didattica del latino

L. Pasetti (Università di Bologna), Apuleio era dannunziano? La ‘Favola di Amore e Psiche’ secondo Alberto Savinio

V. Viparelli (Università di Napoli “Federico II”), Per un incontro tra antico e moderno: Orazio e le immagini d’amore

Premiazione dei vincitori della Gara regionale per la partecipazione alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche e del Certamen Ligusticum V

C. Cravo – S. Marques (Università di Lisbona), Ars docendi linguam Latinam hodie: um testemunho em portuguès

R. Oniga (Università di Udine), Attualità della grammatica latina come disciplina linguistica

G.   Moretti (Università di Trento), Dominio universale, guerra cosmica e immaginario antipodico nella Pharsalia di Lucano

G. Cipriani (Università di Foggia), Per un latino (e un italiano) senza ipocrisia

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Titolo: Latina Didaxis XXXII
Autore: AA.VV. (a cura di Silvana Rocca)
Collana: Pubblicazioni del D.AR.FI.CL.ET.
Pubblicato in: Maggio 2018
ISBN cartaceo: 9788867057436
Prezzo cartaceo: 22.00€




Quaderni del Master in “Immigrazione, Genere, Modelli Familiari e Strategie di Integrazione”, n. 5

Il Quaderno vuole essere uno spazio aperto a quanti portano il proprio contributo all’interno del Master di 1° livello in “Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione” promosso nell’ambito del Centro Interdipartimentale MeRGED – Migrazione e Riconoscimento, Genere, Diversità – e afferente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia. Ateneo che da alcuni anni considera il tema delle migrazioni una delle sue direttrici strategiche, un impegno nella didattica, la ricerca, la terza missione. Il Master ogni anno si arricchisce della presenza di studiosi, ricercatori ed operatori che indagano e affrontano, con il loro lavoro, i tanti aspetti del fenomeno delle mobilità umane e che mostrano in ciò particolare sensibilità ai temi di genere. Il Quaderno, nato con l’intenzione di valorizzare e premiare l’impegno dei nostri studenti pubblicando una sintesi dei loro migliori lavori di tesi, si arricchisce ogni anno del contributo di ricercatori e docenti del master. Questo numero, che inaugura la decima edizione del Master, si apre con un intervento di Cécile Kyenge il cui titolo Europa nostra. Europa solidale, mette a fuoco i limiti evidenti che le politiche dell’Unione hanno fin qui avuto in tema di immigrazione e le potenzialità che un intervento deciso improntato all’accoglienza e alla solidarietà potrebbe rappresentare l’intera Europa. Tra gli altri interventi Governare l’integrazione: il contributo dei consoli e delle comunità migranti, risultato di una tavola rotonda a cui hanno partecipato i Consoli Generali di Messico, Equador e Perù.
Il Master nasce dalla considerazione che troppo spesso la progettazione e la gestione di interventi a favore dell’integrazione degli immigrati non tengono conto delle differenze di genere e della complessità che definisce l’universo dell’immigrazione, sottovalutando l’urgenza di offrire risposte adeguate alle domande che da lì provengono. Ciò è una grave omissione per una serie di motivi: perché alle donne debbono essere destinate misure specifiche volte a combattere il doppio rischio di esclusione sociale a cui sono esposte in quanto donne e in quanto migranti; perché l’esperienza dei Paesi di più antica immigrazione conferma la funzione stabilizzante e di mediazione tra sfera pubblica e sfera privata che le donne immigrate svolgono all’interno delle loro famiglie; perché come lavoratrici la maggior parte di esse offre servizi di accudimento e assistenza presso le famiglie italiane, svolgendo anche in questo caso un compito insostituibile; perché quanto più gli immigrati e le loro famiglie saranno integrati nel tessuto sociale del nostro Paese, tanto più saranno alti i benefici di cui noi, autoctoni e immigrati, potremo godere.

Comitato scientifico:
Anna Rita Calabrò, Marina Chini, Maria Antonietta Confalonieri, Giovanni Cordini, Silvia Illari, Antonio Morone, Maria Assunta Zanetti.

DATI BIBLIOGRAFICI

Curatrice: Anna Rita Calabrò
Editore: Ledizioni
Collana: Quaderni del Master in Immigrazione, Genere, Modelli Familiari e Strategie di Integrazione
Formato: Brossura 17 x 24, 126 p.
Pubblicato in: maggio 2018
ISBN cartaceo: 9788867057740
ISBN ePub: 9788867057757
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo ePub: 6,99 €




IL CHIERICO ROSSO E L’AVANGUARDIA

Il percorso critico di questo libro individua il processo in evoluzione del lavoro poetico di Triperuno che, dalla rappresentazione del disordine, dello straniamento, della deformazione e del sovvertimento delle regole, giunge alla ricomposizione di un’ideologia attraverso il linguaggio.
Ne deriva una posizione assolutamente originale che, di contro all’idea ancora molto diffusa di una poesia riconducibile alla messa in scena della dissoluzione fine se stessa, sostiene la tesi dell’unitarietà. Entro questo sistema, il superamento dell’avanguardia passa attraverso la rottura e la negazione della norma linguistica, operazione di transito che non costituisce certo l’obiettivo della poetica sanguinetiana. E se la sua idea di realismo coincide con quella dell’indagine critica sulla realtà, e non con la pura mimesi del caos, la scrittura di Sanguineti intende raggiungere l’obiettivo di una filosofia della prassi che nel linguaggio e nella sua opera di sperimentazione mostri in atto la tensione sempre contraddittoria di una presa di distanza dalla sperimentazione stessa. È la ricerca di una nuova lingua che, attraversata la palus, torna ad agire sulla realtà. (Laura Neri)

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Giuseppe Carrara
Editore: Ledizioni
Collana: Testi e Testimonianze di Critica Letteraria
Formato: Brossura, 200 p.
Pubblicato in: Marzo 2018
ISBN cartaceo: 9788867056750
Prezzo cartaceo: 28,00 €




Quaderni del Master in “Immigrazione, Genere, Modelli Familiari e Strategie di Integrazione”, n. 4

Il Quaderno vuole essere uno spazio aperto a quanti portano il proprio contributo all’interno del Master di 1° livello in “Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione” promosso nell’ambito del Centro Interdipartimentale MeRGED – Migrazione e Riconoscimento, Genere, Diversità – e afferente al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia.
Questo numero accoglie gli atti di un convegno Strategie per un mondo nuovo: prospettive di gestione dei flussi migratori provenienti dall’Africa, che si è svolto a Como il 18 febbraio 2017, organizzato dal Centro Relazioni con l’Africa della Società Geografica Italiana, dall’Università degli Studi di Pavia, dall’Università degli Studi dell’Insubria, dall’Università degli Studi di Sassari, dall’Associazione del Volontariato Comasco-Centro Servizi per il Volontariato e dal Coordinamento Comasco per la Pace.
I movimenti di popolazione hanno contribuito da sempre a disegnare la geografia politica e identitaria delle Nazioni. Antichi ma crescenti flussi migratori in provenienza innanzitutto dal Continente africano stanno in questi anni rafforzando il proprio impatto sull’Europa investendo, in prima battuta, il nostro Paese. L’Italia ha quindi sempre più necessità di mettere a punto una complessiva e organica strategia in grado di comprendere e gestire al meglio il fenomeno. Dal canto suo, l’Africa subsahariana è tuttora la regione economicamente più arretrata del pianeta, ma è anche la realtà continentale in più rapido mutamento. Le riforme economiche e le graduali aperture democratiche degli ultimi anni ne hanno fortemente accelerato i processi di sviluppo, ma le sfide restano numerose e fra esse principalmente la crescita demografica, la persistente fragilità delle istituzioni statuali e democratiche, la permeabilità nei confronti dell’infiltrazione jihadista.
L’incontro è stato organizzato in memoria del Professor Gian Paolo Calchi Novati.

Comitato scientifico:
Anna Rita Calabrò, Marina Chini, Maria Antonietta Confalonieri, Giovanni Cordini, Silvia Illari, Antonio Morone, Maria Assunta Zanetti.

DATI BIBLIOGRAFICI

Curatori: Anna Rita Calabrò e Massimiliano Mondelli
Editore: Ledizioni
Collana: Quaderni del Master in Immigrazione, Genere, Modelli Familiari e Strategie di Integrazione
Formato: Brossura 17 x 24, 126 p.
Pubblicato in: marzo 2018
ISBN cartaceo: 9788867057092
ISBN ePub: 9788867058938
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo ePub: 6,99 €




SEMPRE PIÙ UN GIOCO PER GRANDI. E L’EUROPA?

Conclusione di Giampiero Massolo

Sotto la spinta della retorica più aggressiva della nuova amministrazione degli Stati Uniti, il 2017 ha messo allo scoperto il peso sempre crescente che la tradizionale dinamica tra le grandi potenze sta riacquistando anche nel contesto internazionale del XXI secolo.
Contrariamente alle previsioni e alle retoriche più ottimistiche del primo dopoguerra fredda, il “gioco tra grandi” ha riconquistato il centro della scena, spinto in parte dalla crescita e dalla rinnovata assertività di potenziali competitori globali degli Stati Uniti quali la Russia e la Cina, in parte dalla perdurante crisi del tessuto multilaterale della convivenza internazionale e, in parte ancora maggiore, dalla scomposizione del sistema regionale in arene sempre più autonome, all’interno delle quali cresce anche il peso delle rispettive grandi potenze locali.
Il Rapporto ISPI 2018 si interroga su questo mutamento, controbilanciato solo in parte dalle buone notizie che, nel corso dell’ultimo anno, sono venute dall’economia internazionale. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale, la seconda si domanda quale posto possa occupare l’Europa in un “mondo di grandi”, mentre la terza si rivolge come di consueto alla politica estera italiana.

ISPI. Nato ottant’anni fa, l’ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche internazionali, con l’obiettivo di favorire la consapevolezza del ruolo dell’Italia in un contesto globale in continua evoluzione. È l’unico istituto italiano – e fra i pochissimi in Europa – ad aancare all’attività di ricerca un altrettanto significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nelle attività specifiche di analisi e orientamento sugli scenari internazionali per imprese ed enti. Tutta l’attività è caratterizzata da un approccio interdisciplinare – assicurato dalla stretta collaborazione tra specialisti in studi economici, politici, giuridici, storici e strategici, provenienti anche da ambiti non accademici – e dalla partnership con analoghe istituzioni di tutto il mondo.

DATI BIBLIOGRAFICI

Curatori: Alessandro Colombo, Paolo Magri
Editore: Ledizioni
Collana: Pubblicazioni ISPI
Pubblicato in: marzo 2018
Formato: brossura, 297 p.
ISBN cartaceo: 9788867057146
Prezzo cartaceo: 12 €