ACME Vol. LXXII n.1/2019 Luglio

50,00 

Categoria
Descrizione

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXXII 1/2019

 

Sommario

 

Saggi

  • Marta Rapi, La tomba 24 della necropoli della Ca’ Morta e l’inizio del periodo Golasecca II a Como
  • Andrea Capra, Marina Cavalli, Aristofane e la Chimera? Acarnesi 703-712
  • Stefano Cespa, I sistemi di gestione delle acque a Nora (Sardegna) in età punica e romana: le opere di canalizzazione
  • Cristiana Pasetto, Alfredo Sansone, Lo stilo e l’aratro: immagini dell’atto scrittorio nella letteratura e nell’epigrafia latina
  • Andrea Arrighini, «… vel quia fingit amor». Suggestioni elegiache nell’addio a Roma di Rutilio Namaziano
  • Adam Ferrari, Nuovi dedicatari per Franchino Gaffurio: la ricerca del consenso nella Milano di Luigi XII e Francesco I
  • Alice Lamy, Le statut ontologique du temps dans la physique et la théologie de Francesco d’Appignano
  • Antonello Fabio Caterino, Alessia Marini, Approcci stilometrici allo studio di una polemica cinquecentesca
  • Pietro Buffagni, Il riflesso di Antigone in «Enten-Eller». Lineamenti di un’estetica kierkegaardiana del tragico
  • Mario Farina, Architettura e teoria dell’opera. Hegel tra classicismo e modernità
  • Chiara Battezzati, Ricucire una storia interrotta. Girolamo Luigi Calvi (1791-1872), le biografie leonardesche e il quarto volume delle Notizie
  • Alessandro Vescovi, The Complexity of Poverty. Dickens’s Response to the Poor Lawfrom Oliver Twist to Bleak House
  • Francesco Ottonello, Franco Buffoni e la poesia latina. Motivi omoerotici tra classico e contemporaneo
  • Anna Ichino, Narrative Transportation and the Powers of Fiction
  • Anna Maria Monteverdi, La controversia teatrale. Il debutto di Kanata di Robert Lepage/Théâtre du soleil.
  • Laila Paracchini, Sinonimia e omonimia derivazionali nel russo della rete

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura, 320 p.
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

RIVISTE@INTERNATIONALBOOKSELLER.COM

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Lingua

,

Formato

Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ACME Vol. LXXII n.1/2019 Luglio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano

Vol. LXXII 1/2019

 

Sommario

 

Saggi

  • Marta Rapi, La tomba 24 della necropoli della Ca’ Morta e l’inizio del periodo Golasecca II a Como
  • Andrea Capra, Marina Cavalli, Aristofane e la Chimera? Acarnesi 703-712
  • Stefano Cespa, I sistemi di gestione delle acque a Nora (Sardegna) in età punica e romana: le opere di canalizzazione
  • Cristiana Pasetto, Alfredo Sansone, Lo stilo e l’aratro: immagini dell’atto scrittorio nella letteratura e nell’epigrafia latina
  • Andrea Arrighini, «… vel quia fingit amor». Suggestioni elegiache nell’addio a Roma di Rutilio Namaziano
  • Adam Ferrari, Nuovi dedicatari per Franchino Gaffurio: la ricerca del consenso nella Milano di Luigi XII e Francesco I
  • Alice Lamy, Le statut ontologique du temps dans la physique et la théologie de Francesco d’Appignano
  • Antonello Fabio Caterino, Alessia Marini, Approcci stilometrici allo studio di una polemica cinquecentesca
  • Pietro Buffagni, Il riflesso di Antigone in «Enten-Eller». Lineamenti di un’estetica kierkegaardiana del tragico
  • Mario Farina, Architettura e teoria dell’opera. Hegel tra classicismo e modernità
  • Chiara Battezzati, Ricucire una storia interrotta. Girolamo Luigi Calvi (1791-1872), le biografie leonardesche e il quarto volume delle Notizie
  • Alessandro Vescovi, The Complexity of Poverty. Dickens’s Response to the Poor Lawfrom Oliver Twist to Bleak House
  • Francesco Ottonello, Franco Buffoni e la poesia latina. Motivi omoerotici tra classico e contemporaneo
  • Anna Ichino, Narrative Transportation and the Powers of Fiction
  • Anna Maria Monteverdi, La controversia teatrale. Il debutto di Kanata di Robert Lepage/Théâtre du soleil.
  • Laila Paracchini, Sinonimia e omonimia derivazionali nel russo della rete

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Collana: ACME – Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano
Formato: Brossura, 320 p.
ISSN: 0001-494X
Prezzo: 50.00 €

PER ABBONAMENTI SCRIVERE A

RIVISTE@INTERNATIONALBOOKSELLER.COM

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account