Antropologia, nuova serie – Vol. 4, N.3, 2017

25,00 

Categoria
Descrizione

Rivista fondata da Ugo Fabietti

 

SPECIALE. Per un’antropologia dell’abitare contemporaneo: pratiche e rappresentazioni

  • Silvia Pitzalis, Giacomo Pozzi e Luca Rimoldi – Etnografie dell’abitare contemporaneo: un’introduzione
  • Silvia Pitzalis – Abitare i disastri. Crisi e pratiche dell’abitare nel sisma emiliano
  • Rita Ciccaglione – Abitare i vicoli e “le case” a L’Aquila post-sisma. Diritto alla città e spazi di desiderio tra gli adolescenti
  • Maria Grazia Gambardella – Una Casa chiamata Centro Sociale. Giovani cittadini tra appartenenza e partecipazione
  • Marco Gottero – Chi resiste ad Atene? Organizzazione, autonomia e rapporti con il territorio al tempo dell’austerity
  • Tommaso Turolla – “Abitare attivista” in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-Lorenteggio
  • Giacomo Pozzi e Luca Rimoldi – «Entro nella vita delle persone per farle uscire di casa». Antropologia di sfratti e sgomberi nella Milano contemporanea
  • Massimo Bressan ed Elizabeth L. Krause – La cultura del controllo. Letture subalterne di un conflitto urbano
  • Stefano Portelli – Dove l’acqua dolce incontra quella salata. Idroscalo, ultimo grande quartiere autocostruito di Roma
  • Laura Mugnani – Attivisti, migranti e forme di lotta per la casa. La vita sociale di un “Coordinamento cittadino” nella Roma contemporanea
  • Beatrice Del Monte e Victoria Sachsé – Coltivare la città. Gli orti urbani condivisi come pratica di riappropriazione dello spazio pubblico nel contesto romano

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ISSN: 2281-4043
ISBN: 9788867057238
Prezzo cartaceo: 25,00 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Lingua

Formato

Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Antropologia, nuova serie – Vol. 4, N.3, 2017”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Rivista fondata da Ugo Fabietti

 

SPECIALE. Per un’antropologia dell’abitare contemporaneo: pratiche e rappresentazioni

  • Silvia Pitzalis, Giacomo Pozzi e Luca Rimoldi – Etnografie dell’abitare contemporaneo: un’introduzione
  • Silvia Pitzalis – Abitare i disastri. Crisi e pratiche dell’abitare nel sisma emiliano
  • Rita Ciccaglione – Abitare i vicoli e “le case” a L’Aquila post-sisma. Diritto alla città e spazi di desiderio tra gli adolescenti
  • Maria Grazia Gambardella – Una Casa chiamata Centro Sociale. Giovani cittadini tra appartenenza e partecipazione
  • Marco Gottero – Chi resiste ad Atene? Organizzazione, autonomia e rapporti con il territorio al tempo dell’austerity
  • Tommaso Turolla – “Abitare attivista” in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-Lorenteggio
  • Giacomo Pozzi e Luca Rimoldi – «Entro nella vita delle persone per farle uscire di casa». Antropologia di sfratti e sgomberi nella Milano contemporanea
  • Massimo Bressan ed Elizabeth L. Krause – La cultura del controllo. Letture subalterne di un conflitto urbano
  • Stefano Portelli – Dove l’acqua dolce incontra quella salata. Idroscalo, ultimo grande quartiere autocostruito di Roma
  • Laura Mugnani – Attivisti, migranti e forme di lotta per la casa. La vita sociale di un “Coordinamento cittadino” nella Roma contemporanea
  • Beatrice Del Monte e Victoria Sachsé – Coltivare la città. Gli orti urbani condivisi come pratica di riappropriazione dello spazio pubblico nel contesto romano

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ISSN: 2281-4043
ISBN: 9788867057238
Prezzo cartaceo: 25,00 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account