CHE GENERE DI STEREOTIPI?

7,99  - 16,00 

Descrizione

Il presupposto di questo testo è che le differenze tra uomini e donne non sono poi così tante. Non sono tante se consideriamo la complessità dell’esperienza umana, non sono tante se pensiamo che siamo tutti figli e figlie della stessa cultura. Una cultura familistica, in cui le donne italiane lavorano meno della media delle donne europee e sopperiscono alle carenze del welfare. La trasmissione di credenze, valori e ruoli sociali è il cuore dell’educazione: nelle case, nelle istituzioni.
L’intento di questo volume è, da una parte, decostruire l’ovvio, riconoscendo gli stereotipi di genere nel linguaggio, nelle immagini, nei libri di testo della scuola primaria, nel canone letterario. Dall’altra proporre un’idea di formazione pedagogica che parta dal sé, poiché nessuno può dirsi esente dall’incorrere in stereotipi di genere, sia nella vita personale che professionale. Proprio per il suo potenziale trasformativo, la pedagogia di genere dovrebbe far parte del bagaglio di ognuno. Questo testo contiene delle proposte: materiali, ricerche, giochi, per l’insegnante e per chiunque senta responsabilità educative. Strumenti per costruire una cultura della parità.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Patrizia Danieli
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: marzo 2020
Formato: brossura, 187 p.
ISBN cartaceo: 9788855262057
ISBN ePub: 9788855262279
Prezzo cartaceo: 16 €
Prezzo ePub: 7,99 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CHE GENERE DI STEREOTIPI?”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Recensioni (7)

Recensioni

“Vi svelo come insegnare ai bambini della scuola elementare la parità di genere, per una società libera dal maschilismo”

Il libro di Patrizia Danieli contiene delle proposte: materiali, ricerche, giochi, per l’insegnante e per chiunque senta responsabilità educative. Strumenti

Leggi tutto

Recensione di Pedagogika

Leggi tutto

Recensione del centro di ricerca dipartimentale multidisciplinare dell’Università di Roma

Grammatica e Sessismo, recensione di Greta Dominici

Leggi tutto

A scuola di stereotipi

Leggi tutto

Podcast su “Che genere di stereotipi”

Intervista a Patrizia Danieli al minuto 4:00

Leggi tutto

La recensione di Casadonnemilano.it

Leggi tutto

Che genere di stereotipi? Pedagogia di genere a scuola di Patrizia Danieli

Leggi tutto

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Il presupposto di questo testo è che le differenze tra uomini e donne non sono poi così tante. Non sono tante se consideriamo la complessità dell’esperienza umana, non sono tante se pensiamo che siamo tutti figli e figlie della stessa cultura. Una cultura familistica, in cui le donne italiane lavorano meno della media delle donne europee e sopperiscono alle carenze del welfare. La trasmissione di credenze, valori e ruoli sociali è il cuore dell’educazione: nelle case, nelle istituzioni.
L’intento di questo volume è, da una parte, decostruire l’ovvio, riconoscendo gli stereotipi di genere nel linguaggio, nelle immagini, nei libri di testo della scuola primaria, nel canone letterario. Dall’altra proporre un’idea di formazione pedagogica che parta dal sé, poiché nessuno può dirsi esente dall’incorrere in stereotipi di genere, sia nella vita personale che professionale. Proprio per il suo potenziale trasformativo, la pedagogia di genere dovrebbe far parte del bagaglio di ognuno. Questo testo contiene delle proposte: materiali, ricerche, giochi, per l’insegnante e per chiunque senta responsabilità educative. Strumenti per costruire una cultura della parità.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Patrizia Danieli
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: marzo 2020
Formato: brossura, 187 p.
ISBN cartaceo: 9788855262057
ISBN ePub: 9788855262279
Prezzo cartaceo: 16 €
Prezzo ePub: 7,99 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account