DADA & THE REVOLUTION

10,99  - 24,00 

COD N/A Categoria Tag , , ,
Descrizione

L’istituzione della democrazia parlamentare tedesca ha comportato la rapida fine della rivoluzione di novembre (1918-1919) e la brutale repressione dei rivoluzionari. Dada prese allora il posto di Spartaco, continuandone l’ormai fallito progetto rivoluzionario con azioni pseudopolitiche. Attingere al caos, nutrirne l’arte, in modo che diventasse la fonte comune e permanente di una creatività duratura al di là dell’arte stessa e contro la morbosità di un’esistenza amministrata e sfruttata: questo è ciò che Dada voleva offrire al mondo. Il volume riconsidera la rivoluzione dadaista, la sua attualità e il suo significato storico e politico rispetto alla presa del potere da parte dei bolscevichi dopo l’ottobre 1917, agli eventi di cento anni fa a Berlino, alla rivoluzione permanente di Lev Trockij e a quella della vita quotidiana di Raoul Vaneigem. Studiosi italiani e specialisti stranieri di chiara fama indagano con un approccio interdisciplinare l’articolato e complesso rapporto tra rivoluzione e avanguardia storica, fornendo nuove chiavi di lettura e aprendo prospettive inedite.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Paola Bozzi
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: ottobre 2021
Formato: brossura, 247 p. – ePub
ISBN cartaceo: 978-88-5526-563-8
ISBN ePub: 978-88-5526-564-5
Prezzo cartaceo: 24,00 €
Prezzo ePub: 10,99 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DADA & THE REVOLUTION”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

L’istituzione della democrazia parlamentare tedesca ha comportato la rapida fine della rivoluzione di novembre (1918-1919) e la brutale repressione dei rivoluzionari. Dada prese allora il posto di Spartaco, continuandone l’ormai fallito progetto rivoluzionario con azioni pseudopolitiche. Attingere al caos, nutrirne l’arte, in modo che diventasse la fonte comune e permanente di una creatività duratura al di là dell’arte stessa e contro la morbosità di un’esistenza amministrata e sfruttata: questo è ciò che Dada voleva offrire al mondo. Il volume riconsidera la rivoluzione dadaista, la sua attualità e il suo significato storico e politico rispetto alla presa del potere da parte dei bolscevichi dopo l’ottobre 1917, agli eventi di cento anni fa a Berlino, alla rivoluzione permanente di Lev Trockij e a quella della vita quotidiana di Raoul Vaneigem. Studiosi italiani e specialisti stranieri di chiara fama indagano con un approccio interdisciplinare l’articolato e complesso rapporto tra rivoluzione e avanguardia storica, fornendo nuove chiavi di lettura e aprendo prospettive inedite.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Paola Bozzi
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: ottobre 2021
Formato: brossura, 247 p. – ePub
ISBN cartaceo: 978-88-5526-563-8
ISBN ePub: 978-88-5526-564-5
Prezzo cartaceo: 24,00 €
Prezzo ePub: 10,99 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account