DIRITTI DELLA PERSONALITÀ E CONTRATTO

0,00  - 28,00 

Descrizione

Il lavoro intende analizzare il crescente percorso di giuridificazione della persona sotto il particolare profilo della deducibilità in contratto dei diritti immateriali della personalità. Tradizionalmente esclusi dall’ambito di esplicazione dell’autonomia privata, la prassi ha invece visto l’affermarsi di fattispecie di disposizione dell’immagine e del nome delle persone, in particolare nel campo, in senso lato, pubblicitario (si pensi agli accordi di sponsorizzazione e merchandising) e nel mondo dello spettacolo. La più recente evoluzione tecnologica ha comportato una ulteriore evoluzione della giuridificazione della persona, attraverso la raccolta sempre più pervasiva dei dati personali effettuata, in particolare, in occasione dell’offerta di beni e servizi (si pensi all’offerta online di servizi “gratuiti” ma la cui erogazione è subordinata al consenso al trattamento dei dati). La ricerca si propone dunque, dopo aver sottoposto a critica il dogma dell’indisponibilità dei diritti della personalità, di esaminare come la comune disciplina contrattuale debba declinarsi nel caso in cui oggetto del contratto siano gli attributi immateriali della persona e di sottolineare le differenze che necessariamente intercorrono tra le fattispecie, per così dire, più tradizionali di disposizione del nome e dell’immagine della persona e quelle di più recente emersione aventi ad oggetto la raccolta dei dati personali, in cui la logica di massa che sorregge lo sfruttamento dei dati e la sussistenza di una disciplina specifica in materia di trattamento impongono una riflessione diversificata.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Shaira Thobani
Collana: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Torino
Pubblicato in: dicembre 2018
Formato: brossura, 238 p. – PDF in Open Access
ISBN: 9788867058846
Prezzo: 28€

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DIRITTI DELLA PERSONALITÀ E CONTRATTO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Il lavoro intende analizzare il crescente percorso di giuridificazione della persona sotto il particolare profilo della deducibilità in contratto dei diritti immateriali della personalità. Tradizionalmente esclusi dall’ambito di esplicazione dell’autonomia privata, la prassi ha invece visto l’affermarsi di fattispecie di disposizione dell’immagine e del nome delle persone, in particolare nel campo, in senso lato, pubblicitario (si pensi agli accordi di sponsorizzazione e merchandising) e nel mondo dello spettacolo. La più recente evoluzione tecnologica ha comportato una ulteriore evoluzione della giuridificazione della persona, attraverso la raccolta sempre più pervasiva dei dati personali effettuata, in particolare, in occasione dell’offerta di beni e servizi (si pensi all’offerta online di servizi “gratuiti” ma la cui erogazione è subordinata al consenso al trattamento dei dati). La ricerca si propone dunque, dopo aver sottoposto a critica il dogma dell’indisponibilità dei diritti della personalità, di esaminare come la comune disciplina contrattuale debba declinarsi nel caso in cui oggetto del contratto siano gli attributi immateriali della persona e di sottolineare le differenze che necessariamente intercorrono tra le fattispecie, per così dire, più tradizionali di disposizione del nome e dell’immagine della persona e quelle di più recente emersione aventi ad oggetto la raccolta dei dati personali, in cui la logica di massa che sorregge lo sfruttamento dei dati e la sussistenza di una disciplina specifica in materia di trattamento impongono una riflessione diversificata.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Shaira Thobani
Collana: Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Torino
Pubblicato in: dicembre 2018
Formato: brossura, 238 p. – PDF in Open Access
ISBN: 9788867058846
Prezzo: 28€

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account