DONNE, UOMINI E LAVORI: QUALITÀ DEL LAVORO E SODDISFAZIONE LAVORATIVA IN ITALIA

24,00 

COD 9788855267557 Categoria Tag , , ,
Descrizione

Come si definisce un “buon” lavoro? Che attributi deve avere per essere considerato soddisfacente da chi vi si trova coinvolto? Come si caratterizza il legame tra qualità del lavoro e soddisfazione lavorativa alla luce delle pervicaci traiettorie di mutamento dei mercati del lavoro degli ultimi decenni?
L’esperienza lavorativa viene vissuta allo stesso modo da donne e uomini, o la sua percezione varia sulla base del genere del lavoratore?
Per fornire una risposta a queste domande, il presente volume propone un’analisi empirica tesa ad esplorare come i cambiamenti del mondo del lavoro, che hanno caratterizzato in maniera inedita modelli organizzativi e contenuti delle occupazioni sotto la spinta pervasiva del progresso tecnologico e della terziarizzazione, abbiano ridefinito la percezione individuale di un lavoro come soddisfacente o meno. Più nello specifico, ci si interroga sul concetto di qualità del lavoro e sulla sua associazione con la soddisfazione lavorativa in Italia, relativamente a diversi aspetti del lavoro.
Tre sono gli obiettivi della ricerca: delineare una stratificazione occupazionale del benessere, per comprendere se i lavori generalmente definiti come “buoni” siano anche quelli più soddisfacenti; analizzare in che misura le singole caratteristiche di questi lavori vengano percepite come più o meno soddisfacenti; indagare se tale percezione sia la medesima per lavoratrici e lavoratori, o viceversa, se il genere rappresenti un moderatore dell’associazione tra qualità del lavoro e soddisfazione lavorativa. In questo senso, l’Italia rappresenta un contesto di analisi particolarmente interessante, in virtù sia delle peculiarità che ne caratterizzano il mercato del lavoro e la struttura occupazionale, sia della tardiva inclusione delle donne nel mondo del lavoro, che ancora oggi si ripercuote sulla loro discriminazione.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Giorgio Piccitto
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: agosto 2022
Collana: Interventi
Formato: brossura, 190 p.
ISBN cartaceo: 9788855267557
Prezzo cartaceo: 24,00 €

[button link=”https://www.ledizioni.it/download/52978/”]Scarica estratto[/button]

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DONNE, UOMINI E LAVORI: QUALITÀ DEL LAVORO E SODDISFAZIONE LAVORATIVA IN ITALIA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Come si definisce un “buon” lavoro? Che attributi deve avere per essere considerato soddisfacente da chi vi si trova coinvolto? Come si caratterizza il legame tra qualità del lavoro e soddisfazione lavorativa alla luce delle pervicaci traiettorie di mutamento dei mercati del lavoro degli ultimi decenni?
L’esperienza lavorativa viene vissuta allo stesso modo da donne e uomini, o la sua percezione varia sulla base del genere del lavoratore?
Per fornire una risposta a queste domande, il presente volume propone un’analisi empirica tesa ad esplorare come i cambiamenti del mondo del lavoro, che hanno caratterizzato in maniera inedita modelli organizzativi e contenuti delle occupazioni sotto la spinta pervasiva del progresso tecnologico e della terziarizzazione, abbiano ridefinito la percezione individuale di un lavoro come soddisfacente o meno. Più nello specifico, ci si interroga sul concetto di qualità del lavoro e sulla sua associazione con la soddisfazione lavorativa in Italia, relativamente a diversi aspetti del lavoro.
Tre sono gli obiettivi della ricerca: delineare una stratificazione occupazionale del benessere, per comprendere se i lavori generalmente definiti come “buoni” siano anche quelli più soddisfacenti; analizzare in che misura le singole caratteristiche di questi lavori vengano percepite come più o meno soddisfacenti; indagare se tale percezione sia la medesima per lavoratrici e lavoratori, o viceversa, se il genere rappresenti un moderatore dell’associazione tra qualità del lavoro e soddisfazione lavorativa. In questo senso, l’Italia rappresenta un contesto di analisi particolarmente interessante, in virtù sia delle peculiarità che ne caratterizzano il mercato del lavoro e la struttura occupazionale, sia della tardiva inclusione delle donne nel mondo del lavoro, che ancora oggi si ripercuote sulla loro discriminazione.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Giorgio Piccitto
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: agosto 2022
Collana: Interventi
Formato: brossura, 190 p.
ISBN cartaceo: 9788855267557
Prezzo cartaceo: 24,00 €

[button link=”https://www.ledizioni.it/download/52978/”]Scarica estratto[/button]

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account