ETNOGRAFIE DELLE SMART CITY

18,00 

Descrizione

L’espressione smart city non rimanda a un concetto universalmente condiviso ma, a partire dagli anni Novanta, è stata genericamente utilizzata per riferirsi a uno spazio urbano all’interno del quale, grazie alla rivoluzione delle ICT (Information and Communication Technologies), i cittadini possono usufruire di maggiori servizi erogati in tempi rapidi.
Se nel villaggio globale teorizzato da McLuhan (1967) la comunicazione era soprattutto unidirezionale dal centro alla periferia, nell’epoca della smart city l’informatica diffusa sembra essere in grado di sviluppare una struttura connettiva multidirezionale che garantisce scambi costanti di dati e una sovrapposizione tra spazi fisici e virtuali (Ratti 2017). Che cosa possono dire gli antropologi di questi “nuovi” processi urbani? Obiettivo che guida i diversi saggi raccolti nel volume è cogliere le pratiche e gli immaginari di futuro che si formano attorno e attraverso la diffusione di narrative e politiche legate all’innovazione green, hi-tech e smart negli spazi urbani, come questi immaginari si inseriscono nella costellazione di significati locali e come contribuiscono a cambiare rappresentazioni pubbliche di sé e degli altri o a rafforzare sensi di appartenenza e di località.
In questa luce i processi di smartizzazione dei paesaggi urbani non appaiono esclusivamente come la conseguenza di forze globali, ma anche come la risultante di economie morali locali e di modi del tutto specifici di intendere il senso dei luoghi.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Lorenzo D’Orsi e Luca Rimoldi
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: ottobre 2022
Formato: brossura, 196 p. – ePub
Collana: Antropologia della Contemporaneità
ISBN cartaceo: 978-88-5526-771-7
ISBN ePUb: 978-88-5526-772-4
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo ePub: 8,99 €

[button link=”https://www.ledizioni.it/download/53755/”]Scarica estratto[/button]

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ETNOGRAFIE DELLE SMART CITY”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Indice

Ringraziamenti

Premessa. Antropologia nella smart city tra incantamenti tecnologici e tecnologie dell’incantamento - Mara Benadusi
Etnografie delle/nelle smart city: un’introduzione - Lorenzo D’Orsi e Luca Rimoldi
Smart city e diritto alla città. Trasformazioni urbane, governance digitale e lotte per la casa a Milano - Giacomo Pozzi
Smartphone e spazi ibridi a Talenti, Roma. Prospettive dal basso su una smart city - Francesco Aliberti
«Una cosa tranquilla». L’uso di Tinder e la costruzione di intimità distaccate nella città di Roma  - Fulvio Cozza
Politiche smart all’ombra delle ciminiere. Qualità dell’aria e innovazione tecnologica nel polo petrolchimico siracusano - Irene Falconieri
Città smart, città creativa. L’artigianato fiorentino tra patrimonio e mercificazione - Pietro Meloni

Note sulle autrici e sugli autori
Note

L’espressione smart city non rimanda a un concetto universalmente condiviso ma, a partire dagli anni Novanta, è stata genericamente utilizzata per riferirsi a uno spazio urbano all’interno del quale, grazie alla rivoluzione delle ICT (Information and Communication Technologies), i cittadini possono usufruire di maggiori servizi erogati in tempi rapidi.
Se nel villaggio globale teorizzato da McLuhan (1967) la comunicazione era soprattutto unidirezionale dal centro alla periferia, nell’epoca della smart city l’informatica diffusa sembra essere in grado di sviluppare una struttura connettiva multidirezionale che garantisce scambi costanti di dati e una sovrapposizione tra spazi fisici e virtuali (Ratti 2017). Che cosa possono dire gli antropologi di questi “nuovi” processi urbani? Obiettivo che guida i diversi saggi raccolti nel volume è cogliere le pratiche e gli immaginari di futuro che si formano attorno e attraverso la diffusione di narrative e politiche legate all’innovazione green, hi-tech e smart negli spazi urbani, come questi immaginari si inseriscono nella costellazione di significati locali e come contribuiscono a cambiare rappresentazioni pubbliche di sé e degli altri o a rafforzare sensi di appartenenza e di località.
In questa luce i processi di smartizzazione dei paesaggi urbani non appaiono esclusivamente come la conseguenza di forze globali, ma anche come la risultante di economie morali locali e di modi del tutto specifici di intendere il senso dei luoghi.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Lorenzo D’Orsi e Luca Rimoldi
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: ottobre 2022
Formato: brossura, 196 p. – ePub
Collana: Antropologia della Contemporaneità
ISBN cartaceo: 978-88-5526-771-7
ISBN ePUb: 978-88-5526-772-4
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo ePub: 8,99 €

[button link=”https://www.ledizioni.it/download/53755/”]Scarica estratto[/button]

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account