FORME DEL TRAGICO NELLA NARRATIVA CONTEMPORANEA

0,00  - 18,00 

Descrizione

I saggi raccolti in questo volume studiano la presenza del tragico nella narrativa contemporanea.
Oltre la morte della tragedia di cui scriveva George Steiner, infatti, il tragico continua ad abitare la letteratura come costellazione di problemi, concetti, dispositivi e situazioni.
Le autrici e gli autori dei saggi qui proposti ne ricavano un’euristica per proporre nuove interpretazioni dei romanzi e delle narrazioni di nonfiction di David Foster Wallace, Cormac McCarthy, Jesmyn Ward, J.M. Coetzee, Nicola Lagioia ed Emmanuel Carrère.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Stefano Ballerio
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: febbraio 2023
Collana: La ragione critica
Formato: brossura, 162 p. – PDF in Open Access
ISBN: 9788855268448
Prezzo: 18,00 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FORME DEL TRAGICO NELLA NARRATIVA CONTEMPORANEA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

I saggi raccolti in questo volume studiano la presenza del tragico nella narrativa contemporanea.
Oltre la morte della tragedia di cui scriveva George Steiner, infatti, il tragico continua ad abitare la letteratura come costellazione di problemi, concetti, dispositivi e situazioni.
Le autrici e gli autori dei saggi qui proposti ne ricavano un’euristica per proporre nuove interpretazioni dei romanzi e delle narrazioni di nonfiction di David Foster Wallace, Cormac McCarthy, Jesmyn Ward, J.M. Coetzee, Nicola Lagioia ed Emmanuel Carrère.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Stefano Ballerio
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: febbraio 2023
Collana: La ragione critica
Formato: brossura, 162 p. – PDF in Open Access
ISBN: 9788855268448
Prezzo: 18,00 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account