FORME LETTERARIE E TEORIE PSICOANALITICHE

0,00  - 22,00 

Descrizione

Le teorie psicoanalitiche della letteratura sono analizzate in questo volume in base a un’originale idea storiografica: l’ipotesi che il campo di queste teorie sia un campo ibrido, che si sia costituito attraverso il dialogo tra la psicoanalisi e le teorie letterarie di volta in volta egemoniche.
Un modello compiuto di questa ibridazione è indicato nel lavoro teorico di Francesco Orlando. Insieme a questa innovativa ipotesi storiografica, si analizza il problema della scrittura freudiana alla luce della narratologia contemporanea e della teoria dei dispositivi, il problema dell’intenzione d’autore in relazione all’analisi freudiana del Mosè di Michelangelo e si propone un’idea di letteratura che ricollega il sapere psicoanalitico al sapere originario e demonico del mito antico, in un serrato confronto tra le più recenti acquisizioni della teoria letteraria e della psicoanalisi contemporanea.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Roberto Talamo
Editore: Ledizioni
Collana: LA RAGIONE CRITICA /17
Pubblicato in: Ottobre 2018
Formato: brossura, 190 p. – PDF in Open Access
ISBN cartaceo: 9788867058457
Prezzo cartaceo: 22,00 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Lingua

Formato

,

Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FORME LETTERARIE E TEORIE PSICOANALITICHE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Le teorie psicoanalitiche della letteratura sono analizzate in questo volume in base a un’originale idea storiografica: l’ipotesi che il campo di queste teorie sia un campo ibrido, che si sia costituito attraverso il dialogo tra la psicoanalisi e le teorie letterarie di volta in volta egemoniche.
Un modello compiuto di questa ibridazione è indicato nel lavoro teorico di Francesco Orlando. Insieme a questa innovativa ipotesi storiografica, si analizza il problema della scrittura freudiana alla luce della narratologia contemporanea e della teoria dei dispositivi, il problema dell’intenzione d’autore in relazione all’analisi freudiana del Mosè di Michelangelo e si propone un’idea di letteratura che ricollega il sapere psicoanalitico al sapere originario e demonico del mito antico, in un serrato confronto tra le più recenti acquisizioni della teoria letteraria e della psicoanalisi contemporanea.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Roberto Talamo
Editore: Ledizioni
Collana: LA RAGIONE CRITICA /17
Pubblicato in: Ottobre 2018
Formato: brossura, 190 p. – PDF in Open Access
ISBN cartaceo: 9788867058457
Prezzo cartaceo: 22,00 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account