FRANCESCO SANSOVINO SCRITTORE DEL MONDO

0,00  - 48,00 

Descrizione

I venti studi raccolti in questo volume – cui hanno collaborato ricercatori di varia provenienza e formazione – offrono la prima indagine ad ampio raggio su Francesco Sansovino (1521-1583), figura centrale della cultura veneziana di pieno Rinascimento che solo negli ultimi anni ha iniziato a rivelarsi in tutta la sua complessità. Scrittore in proprio, traduttore, curatore editorale, plagiario, antologista e imprenditore tipografico, Sansovino incarna in maniera paradigmatica, anche grazie a una fitta rete di rapporti privilegiati con le più varie personalità, la turbolenta e appassionante stagione di promozione del volgare che fa seguito alle dispute sulla norma linguistica fiorite tra anni Venti e anni Cinquanta del Cinquecento (su questi aspetti si fermano i saggi di Andreani, Caiazza, Celaschi, Favaro, Guarna, Petrella, Procaccioli, Rando, Tomazzoli).
Ma a differenza dei cosiddetti “poligrafi” della generazione precedente – in particolare Ludovico Dolce e Girolamo Ruscelli – Sansovino non limita il proprio attivismo agli àmbiti dell’alta letteratura, della grammatica e della pratica filologico-editoriale: da qui discende il larghissimo spettro dei suoi interessi, che includono tra l’altro il diritto, la medicina, la retorica e l’oratoria, la storia, la grammatica, la critica d’arte, la politica e l’utopia politica (temi questi indagati nei saggi di Burguet, Corsaro, D’Onghia, Lo Re, Maffei, Refini, Telve, Tomasi). Il centro ideale di un’attività tanto varia è costituito dal fortunatissimo trattato sul Secretario, pubblicato nel 1564 e destinato ad avere ben quattordici edizioni tra Cinque e Seicento, senza contare il riadattamento francese procurato da Gabriel Chappuys già nel 1588 (a questo testo sono dedicati i saggi di Mondin, Musto e Panzera): grazie al Secretario, che avrà poi numerose repliche e imitazioni, Sansovino fonda la moderna trattatistica sull’epistolografia volgare e si pone dunque a capo di una tradizione decisiva per comprendere a pieno l’Italia e l’Europa di Antico Regime.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Luca D’Onghia e Daniele Musto
Marchio editoriale: Archilet
Pubblicato nel: aprile 2020
Collana: Edizioni di Archilet
Formato: brossura con alette, 527 p.
ISBN: 9788899614058
ISBN ePub: 9788855262712
Prezzo: 48 €
Prezzo ePub: 0 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FRANCESCO SANSOVINO SCRITTORE DEL MONDO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

I venti studi raccolti in questo volume – cui hanno collaborato ricercatori di varia provenienza e formazione – offrono la prima indagine ad ampio raggio su Francesco Sansovino (1521-1583), figura centrale della cultura veneziana di pieno Rinascimento che solo negli ultimi anni ha iniziato a rivelarsi in tutta la sua complessità. Scrittore in proprio, traduttore, curatore editorale, plagiario, antologista e imprenditore tipografico, Sansovino incarna in maniera paradigmatica, anche grazie a una fitta rete di rapporti privilegiati con le più varie personalità, la turbolenta e appassionante stagione di promozione del volgare che fa seguito alle dispute sulla norma linguistica fiorite tra anni Venti e anni Cinquanta del Cinquecento (su questi aspetti si fermano i saggi di Andreani, Caiazza, Celaschi, Favaro, Guarna, Petrella, Procaccioli, Rando, Tomazzoli).
Ma a differenza dei cosiddetti “poligrafi” della generazione precedente – in particolare Ludovico Dolce e Girolamo Ruscelli – Sansovino non limita il proprio attivismo agli àmbiti dell’alta letteratura, della grammatica e della pratica filologico-editoriale: da qui discende il larghissimo spettro dei suoi interessi, che includono tra l’altro il diritto, la medicina, la retorica e l’oratoria, la storia, la grammatica, la critica d’arte, la politica e l’utopia politica (temi questi indagati nei saggi di Burguet, Corsaro, D’Onghia, Lo Re, Maffei, Refini, Telve, Tomasi). Il centro ideale di un’attività tanto varia è costituito dal fortunatissimo trattato sul Secretario, pubblicato nel 1564 e destinato ad avere ben quattordici edizioni tra Cinque e Seicento, senza contare il riadattamento francese procurato da Gabriel Chappuys già nel 1588 (a questo testo sono dedicati i saggi di Mondin, Musto e Panzera): grazie al Secretario, che avrà poi numerose repliche e imitazioni, Sansovino fonda la moderna trattatistica sull’epistolografia volgare e si pone dunque a capo di una tradizione decisiva per comprendere a pieno l’Italia e l’Europa di Antico Regime.

DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Luca D’Onghia e Daniele Musto
Marchio editoriale: Archilet
Pubblicato nel: aprile 2020
Collana: Edizioni di Archilet
Formato: brossura con alette, 527 p.
ISBN: 9788899614058
ISBN ePub: 9788855262712
Prezzo: 48 €
Prezzo ePub: 0 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account