[show_autori]

FUORI CASA

24,00 

Descrizione

Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano […] offre un importante contributo antropologico all’analisi critica della complessa interazione tra forme di esclusione sociale, logiche del profitto urbano e politiche abitative. Esplora la centralità dei margini a partire dal fenomeno degli sfratti e della sua articolazione nella città di Milano secondo due traiettorie principali. Da un lato interpreta quel vasto apparato sociale, politico ed economico che produce profitto dalle periferie e dai margini urbani, dotandoli di un’ambigua e inattesa centralità politica ed economica. Dall’altro promuove una riflessione antropologica che si concentra sulle nuove forme di cittadinanza all’interno di più ampi processi di costruzione della marginalità urbana. Entrambe le declinazioni si basano sulla produzione sociale e antropopoietica di una specifica categoria di soggetti: i senza casa. In questo senso, il testo si focalizza sul tentativo di rendere problematica la costruzione di questa forma di umanità (dalla Prefazione di Roberto Malighetti)

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Giacomo Pozzi
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: luglio 2020
Formato: brossura, 210 p.
Collana: Antropologia della Contemporaneità
ISBN cartaceo: 9788855262774
Prezzo cartaceo: 24€

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FUORI CASA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Recensioni (3)

Recensioni

Recensione di Silvia Stefani

Leggi tutto

Come si abita la reiterata e quotidiana espulsione degli ultimi

Disponibile anche su https://ilmanifesto.it/come-si-abita-la-reiterata-e-quotidiana-espulsione-degli-ultimi/  

Leggi tutto

Intervista del Laboratorio di Studi Urbani dell’Università di Ferrara

Leggi tutto

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Indice

Ringraziamenti
Prefazione di Roberto Malighetti

Introduzione. Cento famiglie ogni giorno. Contesto, metodo e posizionamento della ricerca
La costruzione del campo tra ospitalità e partecipazione
Dal “villaggio” ai ritmi urbani. La definizione dialogica dell’oggetto di ricerca
Ospitare e sfrattare l’altro attraverso la scrittura

1. Antropologia dei ritmi. Sfratti e vita urbana nella metropoli
1.1 I ritmi della perdita della casa
1.2 Ritmo burocratico
1.3 Ritmo strutturale
1.4 Ritmo intimo

2. Che cosa è una casa? Prospettive antropologiche ed etnografiche
2.1 Le case dell’antropologia
2.1.1 Casa e società tradizionali
2.1.2 Casa ed economia
2.1.3 La casa materiale
2.1.4 La prospettiva ecologica
2.1.5 La casa e la città: il contributo dell’antropologia urbana
2.1.6 La casa come progetto politico
2.2 La casa retorica. Politiche pubbliche e questione abitativa
2.3 Discorsi praticati. Vivere, governare e difendere la casa tra servizio, diritto e proprietà

3. La perdita della casa
3.1 Il “dramma” del provvedimento di sfratto per morosità
3.2 Interpretare il “dramma”
3.3 Governare la perdita

4. La spada della legge. Il ruolo degli ufficiali giudiziari
4.1 Sporcizia, magia e incursioni. Rappresentazioni e ideali professionali
4.2 “Sulla strada”. Lo sfratto come quotidianità professionale
4.3 Officium o Imperium. L’utilizzo della forza pubblica

5. Barricate e intimità in piazza. Il ruolo del sindacato Unione Inquilini
5.1 Il senso storico dell’azione. Retoriche sindacali e costruzioni identitarie
5.2 Competenze di base
5.3 Intimità pubblica
5.4 Socializzare la responsabilità

Conclusioni. Un’antropologia per la città nell’epoca del vandalismo neoliberale
Note
Bibliografia

Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account