GIUSEPPE RAIMONDI

0,00  - 28,00 

Descrizione

Il volume ha l’obiettivo di riscoprire la figura dello scrittore bolognese Giuseppe Raimondi (1898 –1985), che ha svolto un ruolo fondamentale nel panorama culturale italiano, pur collocandosi – come ha rilevato Gianfranco Contini – in una «singolarissima posizione di outsider». Sono qui raccolti saggi che affrontano tre diversi aspetti dell’opera raimondiana: le riletture del capolavoro Giuseppe in Italia (1949), proposte da Clelia Martignoni e Nicolò Maldina; le radici della sua cultura italo-francese indagate da Daniela Baroncini e Franca Bruera; il ruolo decisivo svolto nelle riviste tra le due guerre, ricostruito da Eleonora Conti e Daniel Raffini. Il volume è arricchito da tre lettere inedite di Giuseppe Ungaretti (inserite nel saggio di Conti) e in appendice dalla prima bibliografia completa delle opere a stampa dell’autore, a cura di Maria Chiara Tortora.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Filippo Milani
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: maggio 2024
Collana: Testi e testimonianze
Formato: brossura, 240 p. – ePub – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256001576
ISBN ePub: 9791256001774
Prezzo cartaceo: 28,00 €
Prezzo ePub: 12,99 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Dimensioni 17 × 24 cm
Formato

, ,

Recensioni utenti (0)
Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Il volume ha l’obiettivo di riscoprire la figura dello scrittore bolognese Giuseppe Raimondi (1898 –1985), che ha svolto un ruolo fondamentale nel panorama culturale italiano, pur collocandosi – come ha rilevato Gianfranco Contini – in una «singolarissima posizione di outsider». Sono qui raccolti saggi che affrontano tre diversi aspetti dell’opera raimondiana: le riletture del capolavoro Giuseppe in Italia (1949), proposte da Clelia Martignoni e Nicolò Maldina; le radici della sua cultura italo-francese indagate da Daniela Baroncini e Franca Bruera; il ruolo decisivo svolto nelle riviste tra le due guerre, ricostruito da Eleonora Conti e Daniel Raffini. Il volume è arricchito da tre lettere inedite di Giuseppe Ungaretti (inserite nel saggio di Conti) e in appendice dalla prima bibliografia completa delle opere a stampa dell’autore, a cura di Maria Chiara Tortora.


DATI BIBLIOGRAFICI
A cura di: Filippo Milani
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: maggio 2024
Collana: Testi e testimonianze
Formato: brossura, 240 p. – ePub – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791256001576
ISBN ePub: 9791256001774
Prezzo cartaceo: 28,00 €
Prezzo ePub: 12,99 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account