THE GLOBAL QUEST FOR SUSTAINABILITY

8,99  - 18,00 

Descrizione

In the aftermath of the pandemic, global demand for infrastructure is booming. National plans around the world show that infrastructure is likely to provide the backbone for a resurgence in public expenditure, and to support growth in economies badly hit by the pandemic.
As all the biggest powers and blocs (the EU, the US, China, and Japan) have recently announced their plans for climate or carbon neutrality, the room and need for green and sustainable infrastucture are greatly expanding. Decarbonisation and digitalisation will be underpinning this latest investment drive in infrastructure, with sustainability and ESG principles at its core. However, infrastructure expenditure will not come without risk: after the pandemic, the world will be left with the highest levels of public and private debt since World War II, and the sustainability of key investment decisions must be carefully evaluated.
How to foster quality and sustainable infrastructure investment? What role for the private sector? What future for sustainable mobility? What kind of policies will countries adopt to reach carbon neutrality?

ISPI. L’ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l’unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell’analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L’ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented” reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall’Università di Pennsylvania, l’ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2020.

DATI BIBLIOGRAFICI

A cura di: Carlo Secchi e Alessandro Gili
Editore: Ledizioni
Collana: Pubblicazioni ISPI
Pubblicato in: novembre 2021
Lingua: inglese
Formato: brossura 290 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9788855265348
ISBN ePub: 9788855265355
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo ePub: 8,99 €


image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Lingua

Formato

,

Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “THE GLOBAL QUEST FOR SUSTAINABILITY”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

In the aftermath of the pandemic, global demand for infrastructure is booming. National plans around the world show that infrastructure is likely to provide the backbone for a resurgence in public expenditure, and to support growth in economies badly hit by the pandemic.
As all the biggest powers and blocs (the EU, the US, China, and Japan) have recently announced their plans for climate or carbon neutrality, the room and need for green and sustainable infrastucture are greatly expanding. Decarbonisation and digitalisation will be underpinning this latest investment drive in infrastructure, with sustainability and ESG principles at its core. However, infrastructure expenditure will not come without risk: after the pandemic, the world will be left with the highest levels of public and private debt since World War II, and the sustainability of key investment decisions must be carefully evaluated.
How to foster quality and sustainable infrastructure investment? What role for the private sector? What future for sustainable mobility? What kind of policies will countries adopt to reach carbon neutrality?

ISPI. L’ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l’unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell’analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L’ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented” reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall’Università di Pennsylvania, l’ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2020.

DATI BIBLIOGRAFICI

A cura di: Carlo Secchi e Alessandro Gili
Editore: Ledizioni
Collana: Pubblicazioni ISPI
Pubblicato in: novembre 2021
Lingua: inglese
Formato: brossura 290 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9788855265348
ISBN ePub: 9788855265355
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo ePub: 8,99 €


image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account