LA PASSIONE SECONDO CERVENO

24,00 

COD 9788867059072 Categoria Tag , ,
Descrizione

Nella seconda metà del Settecento una monumentale opera d’arte legata alla pietà religiosa veniva eretta, con sacrifici e conflitti, in un piccolo paese della Val Camonica, da un importante artista, Beniamino Simoni, con la passionale partecipazione della popolazione; l’opera s’inseriva nel vissuto locale, segnato da drammatiche linee di frattura sociale, religiosa e politica, con una profonda azione performativa. Ai nostri giorni tale opera è al centro di una sacra rappresentazione, che si tiene ogni dieci anni, vissuta con totalizzante passione, che modella la vita collettiva e contribuisce a disegnare la trama delle relazioni tra microcontesto e dimensione globale. La ricerca qui presentata tenta di fare i conti con il coacervo di saperi, memorie, credenze, pratiche, politiche che consentono oggi all’opera d’arte di ieri di svolgere la sua funzione. Un oggetto antropologicamente nuovo e inquietante così si delinea, costruito su narrazioni composite e tropi difformi, costituito dall’opera d’arte del passato, con il suo contorno dialettico e conflittuale, e dalla sua riattualizzazione rituale; questo oggetto pone con forza numerosi quesiti antropologici circa l’autonomia simbolica e sociale dei sistemi d’immagine e rappresentazione e circa la funzione del tempo nel plasmare i processi di elaborazione culturale.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Francesco Faeta
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: marzo 2019
Collana: Antropologia della Contemporaneità
Formato: brossura, 236 p.
ISBN: 9788867059072
Prezzo: 24 €

image_pdfimage_print
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA PASSIONE SECONDO CERVENO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Recensioni (1)

Recensioni

Sulla memoria, la rappresentazione, il simbolico. Ripensando lo “statuto inquieto” delle immagini

Leggi tutto

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Indice

La passione secondo Cerveno. Arte, tempo, rito.
Nota alla presente edizione

Prima delle narrazioni
Spazi
Tempi 1: voci e immagini di ieri
Tempi 2: voci e immagini di oggi
Dopo le narrazioni

Note
Didascalie
Bibliografia

Nella seconda metà del Settecento una monumentale opera d’arte legata alla pietà religiosa veniva eretta, con sacrifici e conflitti, in un piccolo paese della Val Camonica, da un importante artista, Beniamino Simoni, con la passionale partecipazione della popolazione; l’opera s’inseriva nel vissuto locale, segnato da drammatiche linee di frattura sociale, religiosa e politica, con una profonda azione performativa. Ai nostri giorni tale opera è al centro di una sacra rappresentazione, che si tiene ogni dieci anni, vissuta con totalizzante passione, che modella la vita collettiva e contribuisce a disegnare la trama delle relazioni tra microcontesto e dimensione globale. La ricerca qui presentata tenta di fare i conti con il coacervo di saperi, memorie, credenze, pratiche, politiche che consentono oggi all’opera d’arte di ieri di svolgere la sua funzione. Un oggetto antropologicamente nuovo e inquietante così si delinea, costruito su narrazioni composite e tropi difformi, costituito dall’opera d’arte del passato, con il suo contorno dialettico e conflittuale, e dalla sua riattualizzazione rituale; questo oggetto pone con forza numerosi quesiti antropologici circa l’autonomia simbolica e sociale dei sistemi d’immagine e rappresentazione e circa la funzione del tempo nel plasmare i processi di elaborazione culturale.

DATI BIBLIOGRAFICI

Autore: Francesco Faeta
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: marzo 2019
Collana: Antropologia della Contemporaneità
Formato: brossura, 236 p.
ISBN: 9788867059072
Prezzo: 24 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account