LA POLITICA IN UNA COMUNITÀ URBANA AFRICANA

24,00 

Descrizione

La politica in una comunità urbana africana è un saggio pubblicato per la prima volta nel 1958, frutto della ricerca sul campo che Arnold Leonard Epstein (1924-1999), il suo autore, condusse tra l’agosto del 1953 e il giungo del 1954 con l’intento di analizzare la formazione di alcune istituzioni giuridico-amministrative in un contesto di frequenti e repentine trasformazioni sociopolitiche: il Copperbelt degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento. Le Welfare society, gli Anziani Tribali, i Tribunali Urbani, i Sindacati, il Congresso Nazionale sono solo alcune delle istituzioni delle quali l’antropologo prende in considerazione la storia – in alcuni casi breve, ma non per questo non significativa o priva di eredità – le relazioni di coesistenza, cooperazione e conflitto e le eventuali frammentazioni e il ruolo nelle dinamiche locali e globali. Quale ruolo spetta al tribalismo e al sistema di potere tribale in questo continuo sorgere e deperire di istituzioni, interessi, nuove élite? Viene considerato un’eredità di un passato lontano o, nonostante i cambiamenti sociali in corso, nell’ambito di alcune dinamiche relazionali, riesce a influenzare i comportamenti e le norme adottati dagli africani nelle città? Se, come dice Epstein, il sistema sociale in divenire è caratterizzato da un’incoerenza interna nelle relazioni con il tribalismo, come l’analisi situazionale può venire in aiuto all’antropologo per svelarne la complessità? Questo volume offre fertili analisi di contesti etnografici per rispondere a questi e ad altri interrogativi.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Arnold L. Epstein
A cura di: Luca Rimoldi
Editore: Ledizioni
Collana: Antropologia della Contemporaneità
Formato: brossura, 296 p.
ISBN cartaceo: 9791256000340
ISBN ePub: 9791256000357
Prezzo cartaceo: 24,00 €
Prezzo ePub: 11,99 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)
Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Indice

Arnold L. Epstein e il Copperbelt “in divenire”.
Una breve nota introduttiva, di Luca Rimoldi

Introduzione
Capitolo I - Il paesaggio sociale di una città del Copperbelt
Capitolo II - Gli inizi dell’amministrazione urbana (1930-1940)
Capitolo III - Conflitto e crescita nella comunità urbana (1940-1950)
Capitolo IV - Sindacalismo e coesione sociale (1950-1954)
Capitolo V - Il Congresso Nazionale e la politica locale
Capitolo VI - Tribunale e comunità
Capitolo VII - Tribalismo e sistema sociale urbano

Appendice I
Tassi salariali di base dei dipendenti delle miniere africane prima e dopo il Premio Guillebaud

Appendice II
Cronologia dei principali eventi citati

Bibliografia
Note

La politica in una comunità urbana africana è un saggio pubblicato per la prima volta nel 1958, frutto della ricerca sul campo che Arnold Leonard Epstein (1924-1999), il suo autore, condusse tra l’agosto del 1953 e il giungo del 1954 con l’intento di analizzare la formazione di alcune istituzioni giuridico-amministrative in un contesto di frequenti e repentine trasformazioni sociopolitiche: il Copperbelt degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento. Le Welfare society, gli Anziani Tribali, i Tribunali Urbani, i Sindacati, il Congresso Nazionale sono solo alcune delle istituzioni delle quali l’antropologo prende in considerazione la storia – in alcuni casi breve, ma non per questo non significativa o priva di eredità – le relazioni di coesistenza, cooperazione e conflitto e le eventuali frammentazioni e il ruolo nelle dinamiche locali e globali. Quale ruolo spetta al tribalismo e al sistema di potere tribale in questo continuo sorgere e deperire di istituzioni, interessi, nuove élite? Viene considerato un’eredità di un passato lontano o, nonostante i cambiamenti sociali in corso, nell’ambito di alcune dinamiche relazionali, riesce a influenzare i comportamenti e le norme adottati dagli africani nelle città? Se, come dice Epstein, il sistema sociale in divenire è caratterizzato da un’incoerenza interna nelle relazioni con il tribalismo, come l’analisi situazionale può venire in aiuto all’antropologo per svelarne la complessità? Questo volume offre fertili analisi di contesti etnografici per rispondere a questi e ad altri interrogativi.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Arnold L. Epstein
A cura di: Luca Rimoldi
Editore: Ledizioni
Collana: Antropologia della Contemporaneità
Formato: brossura, 296 p.
ISBN cartaceo: 9791256000340
ISBN ePub: 9791256000357
Prezzo cartaceo: 24,00 €
Prezzo ePub: 11,99 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account