L’EDUCAZIONE NON FORMALE IN ITALIA

8,99  - 18,00 

Descrizione

Negli ultimi tre decenni le iniziative europee relative al mondo delle youth policy sottolineano il ruolo cruciale del learning continuum quale processo articolato nel quale le tre dimensioni dell’educazione (formale, non formale e informale) vengono intese sempre più come ingranaggi che richiedono un’azione sinergica e combinata.
A partire da questo quadro di riferimento – e all’interno di uno scenario in cui si fa sempre più vivo l’interesse per i giovani e per le loro specifiche condizioni, per le opportunità e i modelli istituzionali e di intervento loro rivolti – il volume si propone di analizzare il ruolo delle politiche giovanili europee nella definizione delle teorie, delle politiche, delle pratiche e delle esperienze di educazione non formale in Italia e nel contesto europeo.
Il tentativo del volume è anche quello di offrire la possibilità di interrogarsi su come gli standard europei vengono trasferiti nel contesto italiano e di evidenziare le potenzialità e le prossimità, ma anche le sfide e le contraddizioni dell’adozione della prospettiva europea, in connessione con la ridefinizione dei processi e dei percorsi educativi dei giovani.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Nadia Crescenzo
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: maggio 2023
Formato: brossura, 158 p. – ePub
Collana: Interstizi
ISBN cartaceo: 9788855269483
ISBN ePub: 9788855269520
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo ePub: 8,99 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’EDUCAZIONE NON FORMALE IN ITALIA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Negli ultimi tre decenni le iniziative europee relative al mondo delle youth policy sottolineano il ruolo cruciale del learning continuum quale processo articolato nel quale le tre dimensioni dell’educazione (formale, non formale e informale) vengono intese sempre più come ingranaggi che richiedono un’azione sinergica e combinata.
A partire da questo quadro di riferimento – e all’interno di uno scenario in cui si fa sempre più vivo l’interesse per i giovani e per le loro specifiche condizioni, per le opportunità e i modelli istituzionali e di intervento loro rivolti – il volume si propone di analizzare il ruolo delle politiche giovanili europee nella definizione delle teorie, delle politiche, delle pratiche e delle esperienze di educazione non formale in Italia e nel contesto europeo.
Il tentativo del volume è anche quello di offrire la possibilità di interrogarsi su come gli standard europei vengono trasferiti nel contesto italiano e di evidenziare le potenzialità e le prossimità, ma anche le sfide e le contraddizioni dell’adozione della prospettiva europea, in connessione con la ridefinizione dei processi e dei percorsi educativi dei giovani.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Nadia Crescenzo
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: maggio 2023
Formato: brossura, 158 p. – ePub
Collana: Interstizi
ISBN cartaceo: 9788855269483
ISBN ePub: 9788855269520
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo ePub: 8,99 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account