LUOGHI, EVENTI E TURISMO

18,00 

COD 9788855266253 Categoria Tag ,
Descrizione

La globalizzazione non solo ha favorito un mutamento socio-economico, culturale e degli stili di vita quotidiani nel mondo occidentale, ma si è riverberata anche sul modo con cui città, regioni e nazioni interpretano le proprie politiche di sviluppo turistico. In un mondo in cui la mobilità globale di persone, idee, informazioni e beni costituisce l’elemento più lampante dell’umanità post-moderna, cultura ed eccellenze locali vengono utilizzate dai governi per comunicare un territorio e renderlo attrattivo, facilitando l’arrivo di turisti, consumatori e investitori. La diffusa applicazione di un paradigma di sviluppo basato sulla massimizzazione dell’attrattività locale, attraverso politiche di marketing territoriale, mostra una tensione delle agende politiche a rivolgere l’attenzione verso l’esterno, mettendo in secondo piano la necessità di trovare un equilibrio con la società interna. Ma la scarsa consapevolezza della complessità multidimensionale dei fattori in gioco e l’eccessiva fiducia data a questo modo di intendere la governance locale, può infatti ingenerare effetti distorsivi nel contesto locale, dando luogo a costi sociali, conflitti e minore qualità della vita.
Questo volume vuole offrire una prospettiva critica sociologica all’uso degli eventi per la promozione turistica di un territorio, enfatizzando l’importanza di governare il fragile equilibrio tra forze espansive dirette all’esterno e controllo delle ricadute al suo interno. Il libro compie un percorso che a partire dall’analisi della natura dei luoghi, passa attraverso la presentazione dei concetti di governo territoriale, attrattività, place branding, eventi e turismo ad esso associato, soffermandosi da un lato sugli aspetti critici che la retorica della “brandizzazione” dei luoghi porta con sé e dall’altro lato ipotizzando possibili miglioramenti per indirizzare tali politiche verso una forma più sostenibile e attenta alle esigenze locali. Per la natura introduttiva e generale della trattazione che lega luoghi, eventi e turismo, il volume si rivolge sia ad una platea di universitari che di policy makers ed operatori del settore.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Luca Bottini
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: gennaio 2022
Formato: brossura, 112 p.
ISBN: 9788855266253
Prezzo: 18,00 €

image_pdfimage_print
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LUOGHI, EVENTI E TURISMO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

La globalizzazione non solo ha favorito un mutamento socio-economico, culturale e degli stili di vita quotidiani nel mondo occidentale, ma si è riverberata anche sul modo con cui città, regioni e nazioni interpretano le proprie politiche di sviluppo turistico. In un mondo in cui la mobilità globale di persone, idee, informazioni e beni costituisce l’elemento più lampante dell’umanità post-moderna, cultura ed eccellenze locali vengono utilizzate dai governi per comunicare un territorio e renderlo attrattivo, facilitando l’arrivo di turisti, consumatori e investitori. La diffusa applicazione di un paradigma di sviluppo basato sulla massimizzazione dell’attrattività locale, attraverso politiche di marketing territoriale, mostra una tensione delle agende politiche a rivolgere l’attenzione verso l’esterno, mettendo in secondo piano la necessità di trovare un equilibrio con la società interna. Ma la scarsa consapevolezza della complessità multidimensionale dei fattori in gioco e l’eccessiva fiducia data a questo modo di intendere la governance locale, può infatti ingenerare effetti distorsivi nel contesto locale, dando luogo a costi sociali, conflitti e minore qualità della vita.
Questo volume vuole offrire una prospettiva critica sociologica all’uso degli eventi per la promozione turistica di un territorio, enfatizzando l’importanza di governare il fragile equilibrio tra forze espansive dirette all’esterno e controllo delle ricadute al suo interno. Il libro compie un percorso che a partire dall’analisi della natura dei luoghi, passa attraverso la presentazione dei concetti di governo territoriale, attrattività, place branding, eventi e turismo ad esso associato, soffermandosi da un lato sugli aspetti critici che la retorica della “brandizzazione” dei luoghi porta con sé e dall’altro lato ipotizzando possibili miglioramenti per indirizzare tali politiche verso una forma più sostenibile e attenta alle esigenze locali. Per la natura introduttiva e generale della trattazione che lega luoghi, eventi e turismo, il volume si rivolge sia ad una platea di universitari che di policy makers ed operatori del settore.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Luca Bottini
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: gennaio 2022
Formato: brossura, 112 p.
ISBN: 9788855266253
Prezzo: 18,00 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account