FORMULA E METAFORA

0,00  - 28,00 

COD 9788867052073 Categoria Tag ,
Descrizione

In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che “gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule”. A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana “formula e metafora” per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile.
Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.

Contributi di: Alberto Bentoglio, Luca Bernardini, Paola Bozzi, Nicoletta Brazzelli, Chiara Maria Buglioni, Marco Canani, Marco Castellari, Mariacristina Cavecchi, Liudmila Chapovalova, Alessandro Costazza, Elda Garetto, Alessandra Goggio, Franz Haas, Danilo Manera, Marco Modenesi, Liana Nissim, Francesca Orestano, Carlo Pagetti, Moira Paleari, Giulia Peroni, Francesca Ripamonti, Maria Luisa Roli, Camilla Storskog, Nicoletta Vallorani, Raffaella Vassena, Alessandro Vescovi.

DATI BIBLIOGRAFICI

A cura di: Marco Castellari
Editore: Ledizioni
Collana: Di/Segni
Formato: Brossura
Pubblicato in: Aprile 2014
ISBN: 9788867052073 (cartaceo)
Prezzo (cartaceo): 28,00 €

Pod MondadoriStore

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Lingua

Formato

,

Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FORMULA E METAFORA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che “gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule”. A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana “formula e metafora” per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile.
Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.

Contributi di: Alberto Bentoglio, Luca Bernardini, Paola Bozzi, Nicoletta Brazzelli, Chiara Maria Buglioni, Marco Canani, Marco Castellari, Mariacristina Cavecchi, Liudmila Chapovalova, Alessandro Costazza, Elda Garetto, Alessandra Goggio, Franz Haas, Danilo Manera, Marco Modenesi, Liana Nissim, Francesca Orestano, Carlo Pagetti, Moira Paleari, Giulia Peroni, Francesca Ripamonti, Maria Luisa Roli, Camilla Storskog, Nicoletta Vallorani, Raffaella Vassena, Alessandro Vescovi.

DATI BIBLIOGRAFICI

A cura di: Marco Castellari
Editore: Ledizioni
Collana: Di/Segni
Formato: Brossura
Pubblicato in: Aprile 2014
ISBN: 9788867052073 (cartaceo)
Prezzo (cartaceo): 28,00 €

Pod MondadoriStore

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account