LA MIGRAZIONE IN PROSPETTIVA

0,00 

COD 9788855267229 Categoria Tag , , ,
Descrizione

Nel 2017, una ricerca preliminare condotta nella regione senegalese di Kolda e guineense di Gabu dall’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’ONG italiana Fondazione ACRA, ha permesso di comprendere le modalità con cui le comunità di Diaobé-Kabendou, e quelle nei dintorni di Kounkané, Kandiaye e Sare Coly Salle (sul versante senegalese, dipartimento di Vélingara) e della città di Gabu (sul versante guineense) avevano accesso ai canali migratori internazionali. Questa mobilità coinvolgeva giovani uomini con poca o nessuna istruzione che, per le loro origini rurali, avevano familiarità con il lavoro agricolo e pastorale. I tentativi di raggiungere l’Europa senza visto d’ingresso, così da eventualmente regolarizzare la loro posizione attraverso il meccanismo legale di richiesta d’asilo per motivi politici o umanitari, sono divenuti più frequenti a partire dagli anni 2000.
Le conseguenze sui contesti locali di questa mobilità, popolarmente conosciuta come lawol ley (la strada in basso, in Pulaar) o koma siloo (la strada laterale, in Mandinka), è incomparabile a quello delle precedenti migrazioni internazionali: il numero di giovani coinvolti, il rapido miglioramento delle condizioni di vita delle famiglie i cui membri sono riusciti a entrare nello spazio europeo, la tragedia dei fallimenti e, dal 2017 in poi, i ritorni volontari o forzati dalla rotta mediterranea1 centrale hanno aperto una fase storica in cui la migrazione, la sua legittimità e il suo significato è dibattuto a tutti i livelli della società. Mentre le organizzazioni internazionali, il governo senegalese e la società civile tentano di gestire i flussi e incoraggiare il rimpatrio, le comunità locali e le reti familiari devono affrontare quotidianamente i costi sociali e umani della lawol ley/koma siloo.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Alice Bellagamba
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: giugno 2022
Formato: PDF in Open Access
ISBN: 9788855267229
DOI: doi.org/10.14672/55267229

image_pdfimage_print
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA MIGRAZIONE IN PROSPETTIVA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Nel 2017, una ricerca preliminare condotta nella regione senegalese di Kolda e guineense di Gabu dall’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’ONG italiana Fondazione ACRA, ha permesso di comprendere le modalità con cui le comunità di Diaobé-Kabendou, e quelle nei dintorni di Kounkané, Kandiaye e Sare Coly Salle (sul versante senegalese, dipartimento di Vélingara) e della città di Gabu (sul versante guineense) avevano accesso ai canali migratori internazionali. Questa mobilità coinvolgeva giovani uomini con poca o nessuna istruzione che, per le loro origini rurali, avevano familiarità con il lavoro agricolo e pastorale. I tentativi di raggiungere l’Europa senza visto d’ingresso, così da eventualmente regolarizzare la loro posizione attraverso il meccanismo legale di richiesta d’asilo per motivi politici o umanitari, sono divenuti più frequenti a partire dagli anni 2000.
Le conseguenze sui contesti locali di questa mobilità, popolarmente conosciuta come lawol ley (la strada in basso, in Pulaar) o koma siloo (la strada laterale, in Mandinka), è incomparabile a quello delle precedenti migrazioni internazionali: il numero di giovani coinvolti, il rapido miglioramento delle condizioni di vita delle famiglie i cui membri sono riusciti a entrare nello spazio europeo, la tragedia dei fallimenti e, dal 2017 in poi, i ritorni volontari o forzati dalla rotta mediterranea1 centrale hanno aperto una fase storica in cui la migrazione, la sua legittimità e il suo significato è dibattuto a tutti i livelli della società. Mentre le organizzazioni internazionali, il governo senegalese e la società civile tentano di gestire i flussi e incoraggiare il rimpatrio, le comunità locali e le reti familiari devono affrontare quotidianamente i costi sociali e umani della lawol ley/koma siloo.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autrice: Alice Bellagamba
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: giugno 2022
Formato: PDF in Open Access
ISBN: 9788855267229
DOI: doi.org/10.14672/55267229

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account