MILANO DI SECOLO IN SECOLO

35,00 

COD 9788867058860 Categoria Tag , , , ,
Descrizione

L’origine della città di Milano si perde nella notte dei tempi ed ascende a quei remoti secoli dai quali non è trapassato segno alcuno. Occorre risalire alla prima età del ferro per aver notizia della formazione di un importante gruppo di popoli storici tra cui i Celti ad Occidente e gli Insubri al Nord, in un vasto territorio che avrebbe avuto Mediolanum come capitale.
Dai rapidi cenni storici di quelle epoche lontane, si passa ad approfondire le vicende dell’Impero romano, con il collasso di quest’ultimo. L’Autore narra delle affascinanti (e spesso inquietanti) vicende di Piazza Vetra, e si sofferma sulle varie Leggende di martiri e santi legati al territorio milanese (Bernardo, Guglielma la Boema e molti altri). Non mancano richiami alle cruente epurazioni dell’Inquisizione, tra roghi degli inquisiti e forche dei condannati. Gli eventi storici proseguono con i Visconti che, nel 1386, fecero partire la costruzione di una delle più belle chiese d’Italia: Il Duomo di Milano. Dopo i Visconti, l’onore e l’onere dell’imponente costruzione passò agli Sforza; è grazie a loro che nel 1456 nacque anche l’Ospedale Maggiore, la Cà Granda.
Tra le opere architettoniche che rendono grande la città di Milano – come il Castello, la Galleria e i vari Teatri sorti in città – anche il Palazzo Marino, il cui ideatore e proprietario fu il Duca Tomaso Marino, che conobbe grande potenza e ugual sfortuna; quest’ultima lo costrinse ad subire l’esproprio del Palazzo e ad abbandonare i suoi sogni di grandezza.
Avvicinandosi ad epoche più recenti, l’Autore si sofferma sulla rivoluzione industriale che ebbe, a Milano, pionieri illustri come Carlo Cattaneo, Giuseppe Colombo, Francesco Brioschi ed Eugenio Villoresi, che incisero in modo determinante sullo sviluppo sociale ed economico della Lombardia e dell’intera Italia.
L’Autore sviluppa il racconto di Milano con l’arrivo dei “nuovi barbari” e i loro sessanta bombardamenti (1943) che rasero al suolo un’area di circa 3 milioni di mq, con 250.000 abitazioni colpite o distrutte.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Eugenio de Fraja Frangipane
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: gennaio 2019
Formato: brossura con alette, 490 p.
ISBN: 9788867058860
Prezzo: 35€

image_pdfimage_print
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MILANO DI SECOLO IN SECOLO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

L’origine della città di Milano si perde nella notte dei tempi ed ascende a quei remoti secoli dai quali non è trapassato segno alcuno. Occorre risalire alla prima età del ferro per aver notizia della formazione di un importante gruppo di popoli storici tra cui i Celti ad Occidente e gli Insubri al Nord, in un vasto territorio che avrebbe avuto Mediolanum come capitale.
Dai rapidi cenni storici di quelle epoche lontane, si passa ad approfondire le vicende dell’Impero romano, con il collasso di quest’ultimo. L’Autore narra delle affascinanti (e spesso inquietanti) vicende di Piazza Vetra, e si sofferma sulle varie Leggende di martiri e santi legati al territorio milanese (Bernardo, Guglielma la Boema e molti altri). Non mancano richiami alle cruente epurazioni dell’Inquisizione, tra roghi degli inquisiti e forche dei condannati. Gli eventi storici proseguono con i Visconti che, nel 1386, fecero partire la costruzione di una delle più belle chiese d’Italia: Il Duomo di Milano. Dopo i Visconti, l’onore e l’onere dell’imponente costruzione passò agli Sforza; è grazie a loro che nel 1456 nacque anche l’Ospedale Maggiore, la Cà Granda.
Tra le opere architettoniche che rendono grande la città di Milano – come il Castello, la Galleria e i vari Teatri sorti in città – anche il Palazzo Marino, il cui ideatore e proprietario fu il Duca Tomaso Marino, che conobbe grande potenza e ugual sfortuna; quest’ultima lo costrinse ad subire l’esproprio del Palazzo e ad abbandonare i suoi sogni di grandezza.
Avvicinandosi ad epoche più recenti, l’Autore si sofferma sulla rivoluzione industriale che ebbe, a Milano, pionieri illustri come Carlo Cattaneo, Giuseppe Colombo, Francesco Brioschi ed Eugenio Villoresi, che incisero in modo determinante sullo sviluppo sociale ed economico della Lombardia e dell’intera Italia.
L’Autore sviluppa il racconto di Milano con l’arrivo dei “nuovi barbari” e i loro sessanta bombardamenti (1943) che rasero al suolo un’area di circa 3 milioni di mq, con 250.000 abitazioni colpite o distrutte.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Eugenio de Fraja Frangipane
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: gennaio 2019
Formato: brossura con alette, 490 p.
ISBN: 9788867058860
Prezzo: 35€

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account