IL MONDO AL TEMPO DEL COVID

6,99  - 15,00 

Descrizione

Per l’Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dall’Europa le grandi potenze non stanno certo a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia dell’eterno Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi. Il Rapporto ISPI 2021 cerca di fornire risposte a tre domande cruciali per il nostro futuro. È giunta davvero l’ora di una ritrovata collaborazione intraeuropea, o gli Stati membri continueranno ad agire in ordine sparso? Quali spazi per l’azione comune su economia, migrazioni e difesa della democrazia? E l’Europa sarà davvero in grado di “parlare con una voce sola” con i grandi del mondo, così come sui tanti scacchieri regionali?

ISPI. L’ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l’unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell’analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L’ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented” reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nel Ranking 2020 “Global Go To Think Tank Index Report” dell’Università di Pennsylvania, ISPI si conferma al primo posto tra 153 Think Tank italiani ed è Centro di eccellenza globale per il primato consecutivo 2018 – 2020 in una delle categorie del ranking.

DATI BIBLIOGRAFICI

A cura di: Alessandro Colombo, Paolo Magri
Editore: Ledizioni
Collana: Pubblicazioni ISPI
Pubblicato in: febbraio 2021
Lingua: italiano
Formato: brossura 222 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9788855264341
ISBN ePub: 9788855264358
Prezzo cartaceo: 15 €
Prezzo ePub: 6,99 €


image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Lingua

Formato

,

Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “IL MONDO AL TEMPO DEL COVID”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Per l’Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dall’Europa le grandi potenze non stanno certo a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia dell’eterno Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi. Il Rapporto ISPI 2021 cerca di fornire risposte a tre domande cruciali per il nostro futuro. È giunta davvero l’ora di una ritrovata collaborazione intraeuropea, o gli Stati membri continueranno ad agire in ordine sparso? Quali spazi per l’azione comune su economia, migrazioni e difesa della democrazia? E l’Europa sarà davvero in grado di “parlare con una voce sola” con i grandi del mondo, così come sui tanti scacchieri regionali?

ISPI. L’ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l’unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell’analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L’ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented” reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nel Ranking 2020 “Global Go To Think Tank Index Report” dell’Università di Pennsylvania, ISPI si conferma al primo posto tra 153 Think Tank italiani ed è Centro di eccellenza globale per il primato consecutivo 2018 – 2020 in una delle categorie del ranking.

DATI BIBLIOGRAFICI

A cura di: Alessandro Colombo, Paolo Magri
Editore: Ledizioni
Collana: Pubblicazioni ISPI
Pubblicato in: febbraio 2021
Lingua: italiano
Formato: brossura 222 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9788855264341
ISBN ePub: 9788855264358
Prezzo cartaceo: 15 €
Prezzo ePub: 6,99 €


image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account