Narrazioni, n. 1 – febbraio-maggio 2012

5,99  - 14,00 

COD 9788867050000 Categoria
Descrizione

Default! Narrazioni del malessere italiano (2010-11). La letteratura e l’economia non sono due mondi distinti e distanti tra loro. In tempi di crisi, di metafore suggerite prepotentemente dai titoli di cronaca e dagli studi sociologici, narrare del sistema lavoro, della bolla speculativa, della finanza democratica, o di un più generale spirito del tempo, è certamente un modo per non perdere la bussola della realtà. Così, nel corso degli ultimi anni, alcuni scrittori hanno gettato il loro sguardo sul mondo claustrofobico della finanza o sull’ossessione consumista compulsiva (come Vincenzo Latronico nell’importante La cospirazione delle colombe). Non pochi invece sono gli autori che si sono cimentati nella narrazione
delle «tragedie normali» della precarietà, tanto che quello della letteratura flessibile o della letteratura post-industriale è diventato un vero e proprio genere, che ha conquistato una sua piccola nicchia di mercato. Tra i lavori recenti più interessanti spicca Quelli che però è lo stesso di Silvia Dai Pra’, capace di cogliere finemente, e ironicamente, il ‘brusio’ della varia umanità che affolla la scuola di Ostia e i suoi degradati dintorni e Prove di felicità a Roma Est dello scrittore e regista cinematografico Roan Johnson dove, superando la dimensione individuale, il giovane precario protagonista viene posto in diretta relazione con gli stili di vita e i tic quotidiani di
una Roma contraddittoria e a tratti paurosa. Mentre Acciaio di Silvia Avallone e Ternitti di Mario Desiati raccontano – sia pure con accenti e consapevolezza diverse – quello che è sopravvissuto di una storia esaurita e disperata, quasi a rimpiangere una classe sociale sconfitta e liquefatta.

Realismi e post-realismi. Vi è una stretta correlazione tra il primato, di inizio millennio, del romanzo realista tradizionale e un diffuso bisogno di “narrare il proprio tempo”. Tuttavia questo bisogno di “raccontare il mondo” e “ri-scoprire l’Italia” deve fare i conti con l’ineludibile necessità di andare, per così dire, “oltre la cronaca”. In altre parole, deve illuminare quella zona oscura che aleggia e serpeggia all’interno e all’esterno della pletora di immagini e descrizioni con cui le varie “cronache in diretta” consegnano il mondo alla nostra memoria mediatica e, quindi, al nostro ricordo personale. “Quale narrazione”, dunque, è possibile se il “discorso sul mondo” ha sostituito il mondo, se la realtà nega la realtà?

Lavoro critico. Due possibili modi di intendere il rapporto fra romanzo e narrazione storica, prescindendo da canoniche nozioni di genere: Nostra signora dei Turchi di Carmelo Bene e Storia della colonna infame, Del romanzo storico, Dell’invenzione di Alessandro
Manzoni.

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Formato

,

Lingua

Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Narrazioni, n. 1 – febbraio-maggio 2012”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Default! Narrazioni del malessere italiano (2010-11). La letteratura e l’economia non sono due mondi distinti e distanti tra loro. In tempi di crisi, di metafore suggerite prepotentemente dai titoli di cronaca e dagli studi sociologici, narrare del sistema lavoro, della bolla speculativa, della finanza democratica, o di un più generale spirito del tempo, è certamente un modo per non perdere la bussola della realtà. Così, nel corso degli ultimi anni, alcuni scrittori hanno gettato il loro sguardo sul mondo claustrofobico della finanza o sull’ossessione consumista compulsiva (come Vincenzo Latronico nell’importante La cospirazione delle colombe). Non pochi invece sono gli autori che si sono cimentati nella narrazione
delle «tragedie normali» della precarietà, tanto che quello della letteratura flessibile o della letteratura post-industriale è diventato un vero e proprio genere, che ha conquistato una sua piccola nicchia di mercato. Tra i lavori recenti più interessanti spicca Quelli che però è lo stesso di Silvia Dai Pra’, capace di cogliere finemente, e ironicamente, il ‘brusio’ della varia umanità che affolla la scuola di Ostia e i suoi degradati dintorni e Prove di felicità a Roma Est dello scrittore e regista cinematografico Roan Johnson dove, superando la dimensione individuale, il giovane precario protagonista viene posto in diretta relazione con gli stili di vita e i tic quotidiani di
una Roma contraddittoria e a tratti paurosa. Mentre Acciaio di Silvia Avallone e Ternitti di Mario Desiati raccontano – sia pure con accenti e consapevolezza diverse – quello che è sopravvissuto di una storia esaurita e disperata, quasi a rimpiangere una classe sociale sconfitta e liquefatta.

Realismi e post-realismi. Vi è una stretta correlazione tra il primato, di inizio millennio, del romanzo realista tradizionale e un diffuso bisogno di “narrare il proprio tempo”. Tuttavia questo bisogno di “raccontare il mondo” e “ri-scoprire l’Italia” deve fare i conti con l’ineludibile necessità di andare, per così dire, “oltre la cronaca”. In altre parole, deve illuminare quella zona oscura che aleggia e serpeggia all’interno e all’esterno della pletora di immagini e descrizioni con cui le varie “cronache in diretta” consegnano il mondo alla nostra memoria mediatica e, quindi, al nostro ricordo personale. “Quale narrazione”, dunque, è possibile se il “discorso sul mondo” ha sostituito il mondo, se la realtà nega la realtà?

Lavoro critico. Due possibili modi di intendere il rapporto fra romanzo e narrazione storica, prescindendo da canoniche nozioni di genere: Nostra signora dei Turchi di Carmelo Bene e Storia della colonna infame, Del romanzo storico, Dell’invenzione di Alessandro
Manzoni.

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account