PER UNA STORIA DELL’AUTOBIOGRAFIA ARABA

9,90  - 18,00 

Descrizione

Il testo si propone di trattare l’evolversi del genere autobiografico nella letteratura araba moderna, concentrandosi sulla peculiarità del caso egiziano, il paese dell’opera autobiografica canone per eccellenza, al-Ayyām di Ṭāhā Ḥusayn, dove con l’arrivo della spedizione francese di Napoleone Bonaparte nel 1798 gli egiziani e con loro tutto il mondo arabo vissero un nuovo scontro/incontro cruciale con l’Occidente, l’Altro per antonomasia. A partire da quella data, vari intellettuali egiziani, anche nei loro testi auto-biografici avviarono un lungo percorso di riscoperta del sé nello specchio e in luce della scoperta dell’altro, prima in Egitto come nel caso di ʿAbd al-Raḥmān al-Ǧabartī (1753-1825), e poi a Parigi come nel caso di Rifāʿa Rāfiʿ al-Ṭahṭāwī (1801-1873), nel suo Taḫlīṣ al-ibrīz fī talḫīṣ Bārīz del 1834. Questa relazione complicata di amore e odio tra gli intellettuali egiziani e l’Occidente continuò anche dopo la morte di Muḥammad ʿAlī e la distruzione del suo progetto di modernizzazione, specialmente con l’arrivo di Ismāʿīl Pascià (1830-1895). In questa prospettiva si può leggere l’opera autobiografica di ‘Alī Mubārak (1824–1893), sia quella tradizionale nel suo al-Ḫiṭaṭ al-Tawfīqiyya, che quella romanzata in ‘Alam al-Dīn (1882). Ultimo, ma non meno interessante ed importante, merita maggiore approfondimento l’autobiografia di Muḥammad ‘Abduh (1849-1905). Il tutto in base ad un approccio analitico storico-comparatistico che s’impegna a leggere le varie forme di scrittura auto-biografica nel suo contesto storico, e in quanto un ponte tra il mondo delle idee e delle teorie e quello intimo e più vicino ai sentimenti e alle emozioni di una intellighenzia che con il suo impegno ha spianato la strada alla nahḍah, e alla generazione di Ṭāhā Ḥusayn ed i suoi compagni.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Muhammad AbdelKader Kenawi
Prefazione: Isabella Camera D’Afflitto
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: maggio 2024
Formato: brossura, 154 p. – PDF
ISBN cartaceo: 9791256001231
ISBN PDF: 9788855266727
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo PDF: 9,90 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PER UNA STORIA DELL’AUTOBIOGRAFIA ARABA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Il testo si propone di trattare l’evolversi del genere autobiografico nella letteratura araba moderna, concentrandosi sulla peculiarità del caso egiziano, il paese dell’opera autobiografica canone per eccellenza, al-Ayyām di Ṭāhā Ḥusayn, dove con l’arrivo della spedizione francese di Napoleone Bonaparte nel 1798 gli egiziani e con loro tutto il mondo arabo vissero un nuovo scontro/incontro cruciale con l’Occidente, l’Altro per antonomasia. A partire da quella data, vari intellettuali egiziani, anche nei loro testi auto-biografici avviarono un lungo percorso di riscoperta del sé nello specchio e in luce della scoperta dell’altro, prima in Egitto come nel caso di ʿAbd al-Raḥmān al-Ǧabartī (1753-1825), e poi a Parigi come nel caso di Rifāʿa Rāfiʿ al-Ṭahṭāwī (1801-1873), nel suo Taḫlīṣ al-ibrīz fī talḫīṣ Bārīz del 1834. Questa relazione complicata di amore e odio tra gli intellettuali egiziani e l’Occidente continuò anche dopo la morte di Muḥammad ʿAlī e la distruzione del suo progetto di modernizzazione, specialmente con l’arrivo di Ismāʿīl Pascià (1830-1895). In questa prospettiva si può leggere l’opera autobiografica di ‘Alī Mubārak (1824–1893), sia quella tradizionale nel suo al-Ḫiṭaṭ al-Tawfīqiyya, che quella romanzata in ‘Alam al-Dīn (1882). Ultimo, ma non meno interessante ed importante, merita maggiore approfondimento l’autobiografia di Muḥammad ‘Abduh (1849-1905). Il tutto in base ad un approccio analitico storico-comparatistico che s’impegna a leggere le varie forme di scrittura auto-biografica nel suo contesto storico, e in quanto un ponte tra il mondo delle idee e delle teorie e quello intimo e più vicino ai sentimenti e alle emozioni di una intellighenzia che con il suo impegno ha spianato la strada alla nahḍah, e alla generazione di Ṭāhā Ḥusayn ed i suoi compagni.

DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Muhammad AbdelKader Kenawi
Prefazione: Isabella Camera D’Afflitto
Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: maggio 2024
Formato: brossura, 154 p. – PDF
ISBN cartaceo: 9791256001231
ISBN PDF: 9788855266727
Prezzo cartaceo: 18,00 €
Prezzo PDF: 9,90 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account