QUADERNI DEL DOTTORATO IN GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA 2022

0,00  - 28,00 

Descrizione
  • Presentazione
  • Roberto E. Kostoris, A colloquio con i dottorandi: fare ricerca oggi
  • Paolo Moro, Rileggendo Kuhn. La crisi del giurista come paradigma di cambiamento
  • Antonio Appon, La blockchain come paradigma di cambiamento: un’anomalia nella scienza giuridica contemporanea
  • Ilaria Camerra, La postergazione del credito: verso la ricostruzione di una categoria
  • Maria Carla Canato, Contrasto alla criminalità on line e diritto alla riservatezza: un difficile bilanciamento
  • Carla Capizzi, La delazione nell’Atene del V-IV secolo: un fenomeno tradizionalmente osteggiato o sfruttato per le politiche imperialiste?
  • Alberto Carioli, Il reato di frode in processo penale e depistaggio (art. 375 cod. pen.) nel contesto dei delitti contro l’amministrazione della giustizia
  • Ivan Daldoss, Dalla ‘piramide’ alla ‘rete’: anomalia, crisi o cambio di paradigma?
  • Giulia De Bona, L’interazione uomo-macchina. Il cambio di paradigma della robotica giuridica
  • Francesco del Prato, Le declinazioni della persona giuridica alla luce del Codice del Terzo settore
  • Michele Greggio, Il paradigma della Business Judgment Rule e i doveri in materia di adeguati assetti organizzativi nelle banche
  • Marco Mazzocca, Le regole costitutive e le diverse letture dei paradigmi ontologico-giuridici
  • Amalia Monti, Il progressivo ampliamento dei confini dell’errore giudiziario
  • Edoardo Pinna, Il mutamento di paradigma in senso kuhniano nella logica dell’autotutela privata: i confini dell’autonomia negoziale nel contesto del patto marciano atipico
  • Federico Niccolò Ricotta, Antichi paradigmi nella rinnovata primazia delle investigazioni preventive e la discovery delle informazioni di intelligence
  • Alessia Russo, Sul ‘rompicapo’ del regime processuale dell’exceptio compromissi per arbitrato estero
  • Dario Sandonà, Coordinazione e responsabilità civile degli enti e della gerarchia ecclesiastica in tema di abusi
    sessuali commessi da chierici: alcune riflessioni alla luce del modello di Kuhn
  • Francesco Scattolin, Transizione ecologica: dalla sostenibilità all’integrazione
  • Martina Sforna, Fit for 55: il piano europeo per una transizione verde come ulteriore passo nell’affermazione di un nuovo formante nella scienza della pianificazione degli spazi urbani
  • Nicolò Simeoni, Funzione e struttura dell’appello nel processo amministrativo: tra gravame e impugnazione in senso stretto
  • Stefania Zane, La crisi del principio di legalità in materia penale di fronte alla proliferazione del diritto giurisprudenziale: dissoluzione o evoluzione di uno dei paradigmi della modernità giuridica?

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Diretti da: Paola Lambrini e Paolo Moro
Editore: Ledizioni
Collana: Quaderni del dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Padova
Pubblicato nel: maggio 2023
Formato: brossura, 300 p. – PDF in Open Access
ISBN: 978-88-5526-946-9
Prezzo: 28,00 €

[button link=”https://www.ledizioni.it/download/56375/”]Scarica il PDF in Open Access[/button]

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Recensioni utenti (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “QUADERNI DEL DOTTORATO IN GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA 2022”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

  • Presentazione
  • Roberto E. Kostoris, A colloquio con i dottorandi: fare ricerca oggi
  • Paolo Moro, Rileggendo Kuhn. La crisi del giurista come paradigma di cambiamento
  • Antonio Appon, La blockchain come paradigma di cambiamento: un’anomalia nella scienza giuridica contemporanea
  • Ilaria Camerra, La postergazione del credito: verso la ricostruzione di una categoria
  • Maria Carla Canato, Contrasto alla criminalità on line e diritto alla riservatezza: un difficile bilanciamento
  • Carla Capizzi, La delazione nell’Atene del V-IV secolo: un fenomeno tradizionalmente osteggiato o sfruttato per le politiche imperialiste?
  • Alberto Carioli, Il reato di frode in processo penale e depistaggio (art. 375 cod. pen.) nel contesto dei delitti contro l’amministrazione della giustizia
  • Ivan Daldoss, Dalla ‘piramide’ alla ‘rete’: anomalia, crisi o cambio di paradigma?
  • Giulia De Bona, L’interazione uomo-macchina. Il cambio di paradigma della robotica giuridica
  • Francesco del Prato, Le declinazioni della persona giuridica alla luce del Codice del Terzo settore
  • Michele Greggio, Il paradigma della Business Judgment Rule e i doveri in materia di adeguati assetti organizzativi nelle banche
  • Marco Mazzocca, Le regole costitutive e le diverse letture dei paradigmi ontologico-giuridici
  • Amalia Monti, Il progressivo ampliamento dei confini dell’errore giudiziario
  • Edoardo Pinna, Il mutamento di paradigma in senso kuhniano nella logica dell’autotutela privata: i confini dell’autonomia negoziale nel contesto del patto marciano atipico
  • Federico Niccolò Ricotta, Antichi paradigmi nella rinnovata primazia delle investigazioni preventive e la discovery delle informazioni di intelligence
  • Alessia Russo, Sul ‘rompicapo’ del regime processuale dell’exceptio compromissi per arbitrato estero
  • Dario Sandonà, Coordinazione e responsabilità civile degli enti e della gerarchia ecclesiastica in tema di abusi
    sessuali commessi da chierici: alcune riflessioni alla luce del modello di Kuhn
  • Francesco Scattolin, Transizione ecologica: dalla sostenibilità all’integrazione
  • Martina Sforna, Fit for 55: il piano europeo per una transizione verde come ulteriore passo nell’affermazione di un nuovo formante nella scienza della pianificazione degli spazi urbani
  • Nicolò Simeoni, Funzione e struttura dell’appello nel processo amministrativo: tra gravame e impugnazione in senso stretto
  • Stefania Zane, La crisi del principio di legalità in materia penale di fronte alla proliferazione del diritto giurisprudenziale: dissoluzione o evoluzione di uno dei paradigmi della modernità giuridica?

 

DATI BIBLIOGRAFICI
Diretti da: Paola Lambrini e Paolo Moro
Editore: Ledizioni
Collana: Quaderni del dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Padova
Pubblicato nel: maggio 2023
Formato: brossura, 300 p. – PDF in Open Access
ISBN: 978-88-5526-946-9
Prezzo: 28,00 €

[button link=”https://www.ledizioni.it/download/56375/”]Scarica il PDF in Open Access[/button]

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account