Quaderni di Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, 3-2018

35,00 

Descrizione

INDICE

Atti del Convegno «Manzoni e altri grandi postillatori tra Sette e Ottocento»

  • Donatella Martinelli, Presentazione
  • Gillian Pink, Voltaire marginalista: una classificazione tipologica delle sue tracce di lettura
  • Christian Del Vento, Come leggeva e postillava Alfieri: le postille «di soglia» tra ‘estrazione’ e ‘marginalizzazione’
  • Monica Zanardo, Alfieri e i testi di lingua
  • Claudia Bonsi, «La miglior lezione è sempre quella del buon giudizio»: Monti postillatore dell’Eneide del Caro
  • Arnaldo Bruni, Ilaria Mangiavacchi, Alessandro Pecoraro, Le postille foscoliane della Chioma di Berenice nell’edizione Gambarin
  • Chiara Piola Caselli, Note sul postillato del Discorso sul testo della Commedia di Dante di Foscolo e commento di una postilla ‘quacchera’
  • Franco D’Intino, La «purità» della pagina a stampa. Leopardi postillatore a distanza
  • Sabina Ghirardi, Le postille manzoniane al Dictionnaire des proverbes français di Pierre de la Mésangère
  • Donatella Martinelli, Dalle orecchie di lettura ai collettori: nel cantiere manzoniano delle postille di lingua

Saggi e accertamenti testuali

  • Barbara Tanzi Imbri, Per l’edizione dei Sermoni di Giuseppe Zanoja
    Alberto Cadioli, «Architetture di carta». La “forma dell’edizione” in alcuni libri di Giacomo Leopardi
  • Elena Pierazzo, Il testo è morto: lunga vita ai testi. Pluralismo testuale e edizioni digitali
  • Stefania Baragetti, Le rime di Giuseppe Parini: problemi testuali

Convegni e incontri aperti

  • Claudia Bonsi, Liste lessicali e nascita di un lessicografo: il caso di Vincenzo Monti
  • Filippo Fonio, De quelques avant-textes et épitextes inédits du Martyre de saint Sébastien de Gabriele D’Annunzio: une genèse ‘polycentrique’ à l’oeuvre
  • Lucia Bachelet, Per una nuova edizione critica dei trattati politici alfieriani

Osservatorio sulle edizioni critiche

  • Alberto Cadioli, Paolo Chiesa, William Spaggiari, Stefano Martinelli Tempesta, Roberto Tagliani, Osservatorio sulle edizioni critiche

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: gennaio 2019
Collana: Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria
Formato: brossura, 450 p.
ISBN cartaceo: 9788867058815
Prezzo cartaceo: 35€

image_pdfimage_print
Recensioni utenti (0)
Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

INDICE

Atti del Convegno «Manzoni e altri grandi postillatori tra Sette e Ottocento»

  • Donatella Martinelli, Presentazione
  • Gillian Pink, Voltaire marginalista: una classificazione tipologica delle sue tracce di lettura
  • Christian Del Vento, Come leggeva e postillava Alfieri: le postille «di soglia» tra ‘estrazione’ e ‘marginalizzazione’
  • Monica Zanardo, Alfieri e i testi di lingua
  • Claudia Bonsi, «La miglior lezione è sempre quella del buon giudizio»: Monti postillatore dell’Eneide del Caro
  • Arnaldo Bruni, Ilaria Mangiavacchi, Alessandro Pecoraro, Le postille foscoliane della Chioma di Berenice nell’edizione Gambarin
  • Chiara Piola Caselli, Note sul postillato del Discorso sul testo della Commedia di Dante di Foscolo e commento di una postilla ‘quacchera’
  • Franco D’Intino, La «purità» della pagina a stampa. Leopardi postillatore a distanza
  • Sabina Ghirardi, Le postille manzoniane al Dictionnaire des proverbes français di Pierre de la Mésangère
  • Donatella Martinelli, Dalle orecchie di lettura ai collettori: nel cantiere manzoniano delle postille di lingua

Saggi e accertamenti testuali

  • Barbara Tanzi Imbri, Per l’edizione dei Sermoni di Giuseppe Zanoja
    Alberto Cadioli, «Architetture di carta». La “forma dell’edizione” in alcuni libri di Giacomo Leopardi
  • Elena Pierazzo, Il testo è morto: lunga vita ai testi. Pluralismo testuale e edizioni digitali
  • Stefania Baragetti, Le rime di Giuseppe Parini: problemi testuali

Convegni e incontri aperti

  • Claudia Bonsi, Liste lessicali e nascita di un lessicografo: il caso di Vincenzo Monti
  • Filippo Fonio, De quelques avant-textes et épitextes inédits du Martyre de saint Sébastien de Gabriele D’Annunzio: une genèse ‘polycentrique’ à l’oeuvre
  • Lucia Bachelet, Per una nuova edizione critica dei trattati politici alfieriani

Osservatorio sulle edizioni critiche

  • Alberto Cadioli, Paolo Chiesa, William Spaggiari, Stefano Martinelli Tempesta, Roberto Tagliani, Osservatorio sulle edizioni critiche

 

DATI BIBLIOGRAFICI

Editore: Ledizioni
Pubblicato nel: gennaio 2019
Collana: Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria
Formato: brossura, 450 p.
ISBN cartaceo: 9788867058815
Prezzo cartaceo: 35€

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account