TASSO E GLI ANTICHI

0,00  - 25,00 

Descrizione

Il volume si compone di una serie di affondi che indagano la presenza di opere della classicità nell’officina della Gerusalemme liberata, dai canonici Lucano e Virgilio ad autori più marginali come Curzio Rufo e Senofonte. Lo studio dell’iter redazionale di singoli episodi del poema si intreccia alla ricostruzione della biblioteca di Tasso e delle concrete modalità di lettura, annotazione e reimpiego dei suoi libri; in parallelo, l’analisi si poggia su una costellazione di altri testi tassiani, anche tardi, che permettono retrospettivamente di gettare luce su zone del capolavoro rimaste finora meno esplorate. A più riprese l’attenzione converge sui delicati equilibri che si delineano nello schieramento crociato, spesso minacciato da spinte centrifughe e disgreganti: emblematiche sono la vicenda di Sveno nel canto VIII così come quella di Goffredo nel canto XI, rilette sulla filigrana dei precedenti antichi di volta in volta sottesi.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Rosario Lancellotti
Editore: Ledizioni
Collana: Bit&S
Pubblicato nel: luglio 2024
Formato: brossura con alette, 208 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791280391254
Prezzo cartaceo: 25,00 €

image_pdfimage_print
Informazioni aggiuntive
Dimensioni 17 × 24 cm
Formato

,

Recensioni utenti (0)
Spedizioni e consegna

Spedizioni

Spediamo in tutta Italia con corriere GLS, in Europa con BRT ed in Extra Europa con DHL.
Normalmente spediamo il volume entro 24 ore dal lunedì al venerdì, lo riceverai normalmente entro 48/72 ore dal tuo ordine.

Costi

  • La spedizione in Italia è gratuita per ordini superiori a €29 mentre per ordini inferiori costa €6 più iva. Se acquisti eBooks non c’è ovviamente costo di spedizione.
  • La spedizione in Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €14.50 a salire.
  • La spedizione in Extra Europa dipende dalla nazione e dal peso. Si parte da €26 a salire.

Per spedizioni e richieste particolari verrà fornito un preventivo personalizzato.

Il volume si compone di una serie di affondi che indagano la presenza di opere della classicità nell’officina della Gerusalemme liberata, dai canonici Lucano e Virgilio ad autori più marginali come Curzio Rufo e Senofonte. Lo studio dell’iter redazionale di singoli episodi del poema si intreccia alla ricostruzione della biblioteca di Tasso e delle concrete modalità di lettura, annotazione e reimpiego dei suoi libri; in parallelo, l’analisi si poggia su una costellazione di altri testi tassiani, anche tardi, che permettono retrospettivamente di gettare luce su zone del capolavoro rimaste finora meno esplorate. A più riprese l’attenzione converge sui delicati equilibri che si delineano nello schieramento crociato, spesso minacciato da spinte centrifughe e disgreganti: emblematiche sono la vicenda di Sveno nel canto VIII così come quella di Goffredo nel canto XI, rilette sulla filigrana dei precedenti antichi di volta in volta sottesi.


DATI BIBLIOGRAFICI
Autore: Rosario Lancellotti
Editore: Ledizioni
Collana: Bit&S
Pubblicato nel: luglio 2024
Formato: brossura con alette, 208 p. – PDF in OA
ISBN cartaceo: 9791280391254
Prezzo cartaceo: 25,00 €

image_pdfimage_print
Carrello
Shop
Wishlist
0 items Cart
My account